Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura per l'infanzia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00989
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Laboratorio [Gruppo 1]
Laboratorio [Gruppo 2]
Laboratorio [Gruppo 3]
Laboratorio [Gruppo 4]
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezione | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Lezione | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | Sono numerose le edizioni e riedizioni di questo piccolo volume operativo di Gianni Rodari. Sono tutte valide. Consiglio: leggete con attenzione il colophon per valutare se l'edizione ha subito tagli, adattamenti o manipolazioni. Nel caso quella edizione la scartate. | |
Lezione | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | Il riferimento per l'esame è solo ed esclusivamente l'edizione del 2020 che, rispetto alle due precedenti, ha subito sostanziali modifiche, cambiamenti, ampliamenti e integrazioni (tra cui l’introduzione di un nuovo capitolo). | |
Lezione | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Rodari Gianni | Favole al telefono | Einaudi ragazzi | 2010 | 887926849X | Di "Favole al telefono" esistono numerose edizioni illustrate da diversi artisti. Le due di riferimento sono quelle con le illustrazioni di Bruno Munari e di Francesco Tullio Altan. |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Rodari Gianni | Favole al telefono | Einaudi ragazzi | 2010 | 887926849X | |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Rodari Gianni | Favole al telefono | Einaudi ragazzi | 2010 | 887926849X | |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Rodari Gianni | Favole al telefono | Einaudi ragazzi | 2010 | 887926849X | |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 |