Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e didattica della storia antica - FONDAMENTI DELLA STORIA ANTICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006127
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
Sem. 2A dal 15 feb 2021 al 20 mar 2021.
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del modulo lo studente dovrà:
- conoscere le fasi e i fenomeni principali della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per la storia greca e romana;
- conoscere i principali dibattiti teorici che riguardano lo studio della storia antica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del modulo lo studente dovrà:
- saper comprendere le fonti storiche e collocarle nel tempo.
Autonomia di giudizio
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di analizzare i fenomeni storici in modo critico;
- la capacità di maneggiare la letteratura primaria (in traduzione italiana) e secondaria su cui si fonda la moderna indagine storica;
- la capacità di approcciarsi in modo scientifico all’indagine storica.
Abilità comunicative
Al termine del modulo gli studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica;
- saper comunicare la complessità del passato in modo corretto e pertinente.
Capacità di apprendere
Al termine del modulo gli studenti dovranno:
- essere in grado di reperire le fonti e i materiali necessari a sviluppare un’eventuale ricerca storica;
- saper fare gli opportuni confronti fra epoche storiche diverse;
- saper considerare in modo critico la dimensione complessa della realtà storica nel suo divenire.
Programma
PRE-REQUISITI
Agli studenti verranno richiesti, quali prerequisiti:
- conoscenza delle linee generali della storia dell’umanità, acquisite al termine della scuola secondaria;
- buona padronanza della lingua italiana.
CONTENUTI
I contenuti del modulo riguarderanno le linee di sviluppo della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per:
1) Storia Greca: il II millennio in area egea, l'età oscura, l'età arcaica e la formazione della polis; l'età classica; Sparta e Atene; la crisi della polis; Alessandro il Grande e l'età ellenistica.
2) Storia Romana: le origini di Roma; l'età monarchica; l'espansionismo dell'età repubblicana; l'età imperiale fino alla diffusione del cristianesimo.
METODI DIDATTICI
Durante il modulo il docente ricorrerà a lezioni frontali con l’ausilio di strumenti informatici per presentare le epoche e i problemi cruciali della storia del Mediterraneo antico, colti negli aspetti delle interrelazioni etniche e sociali, geografiche e culturali in senso lato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Bettalli - A.L. D’Agata - A. Magnetto | Storia greca | Carocci | 2013 | ||
G. Geraci - A. Marcone | Storia romana (Edizione 4) | Le Monnier | 2016 | 9788800746953 |
Modalità d'esame
Modalità di verifica degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica finale scritta, con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.
Tale verifica è identica per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Criteri per la valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver acquisito adeguata conoscenza della storia del Mediterraneo antico;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, coerente e linguisticamente corretto, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione.
Modalità di valutazione
La valutazione finale avrà luogo in trentesimi.