Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio V anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio V anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006169

Crediti

9

Coordinatore

Franco Bolondi

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNAL-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Laboratorio [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Obiettivi di apprendimento

A) Conoscenza e capacità di comprensione

SCUOLA DELL'INFANZIA:
- conoscenza del ruolo che gli strumenti tecnologici possono svolgere nella pratica educativa e didattica nella scuola dell’infanzia;
- la conoscenza dei principi fondanti della didattica e della pedagogia dell’arte;
- la conoscenza degli elementi di interdisciplinarità che caratterizzano le arti visive, musicali e espressivo-performative.

SCUOLA PRIMARIA:
- conoscenza del ruolo che gli strumenti tecnologici possono svolgere nella pratica educativa e didattica
- la conoscenza dei principi fondanti della didattica e della pedagogia dell’arte
- la conoscenza degli elementi di interdisciplinarità che caratterizzano le arti visive, musicali e espressivo-performative

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata

SCUOLA DELL'INFANZIA: - conoscere, fruire, decodificare e creare messaggi artistico-espressivi per la loro utilizzazione all’interno di percorsi didattici nella scuola dell’infanzia;
- saper progettare e realizzare itinerari finalizzati alle educazioni artistica e mediale nella scuola dell’infanzia;
- saper progettare, implementare e utilizzare ambienti formativi finalizzati alle educazioni suindicate nell’ambito della scuola dell’infanzia;
- saper conoscere e godere del patrimonio culturale.

SCUOLA PRIMARIA:
- conoscere, fruire, decodificare e creare messaggi artistico-espressivi per la loro utilizzazione all’interno di percorsi didattici;
- saper progettare e realizzare itinerari finalizzati alle educazioni artistica;
- saper progettare, implementare e utilizzare ambienti formativi finalizzati alle educazioni suindicate;
- saper conoscere e godere del patrimonio culturale

C) Autonomia di giudizio

SCUOLA DELL'INFANZIA:
- acquisire capacità di riflessione critica e autonoma rispetto ai processi educativi relativamente ad esperienze grafico, pittoriche e visive attivate nella scuola dell’infanzia;
- acquisire capacità di problematizzazione rispetto ai processi educativi attivati relativamente ad esperienze grafico, pittoriche e visive attivate nella scuola dell’infanzia;
- capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare interventi formativi e didattici relativamente ad esperienze grafico, pittoriche e visive attivate nella scuola dell’infanzia;
- capacità di autovalutare le proprie competenze didattico-educative nella progettazione relativamente ad esperienze grafico, pittoriche e visive attivate nella scuola dell’infanzia.

SCUOLA PRIMARIA:
- acquisire capacità di riflessione critica e autonoma rispetto ai processi educativi relativamente ad esperienze grafico, pittoriche e visive attivate nella scuola dell’infanzia;
- acquisire capacità di problematizzazione rispetto ai processi educativi attivati relativamente ad esperienze grafico, pittoriche e visive attivate nella scuola dell’infanzia;
- capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare interventi formativi e didattici relativamente ad esperienze grafico, pittoriche e visive attivate nella scuola dell’infanzia;
- capacità di autovalutare le proprie competenze didattico-educative nella progettazione relativamente ad esperienze grafico, pittoriche e visive attivate nella scuola dell’infanzia.

D) Abilità comunicative

SCUOLA DELL'INFANZIA:
- saper utilizzare in modo consapevole codici comunicativi diversi in relazione alla disciplina in oggetto;
- saper gestire la comunicazione all’interno delle dinamiche educative e d’aula all’interno di setting specifici relativi alle discipline in oggetto;
- acquisire competenze di documentazione degli interventi e delle attività didattiche relative alla disciplina in oggetto.

SCUOLA PRIMARIA:
- saper utilizzare in modo consapevole codici comunicativi diversi in relazione alla disciplina in oggetto;
- saper gestire la comunicazione all’interno delle dinamiche educative e d’aula all’interno di setting specifici relativi alle discipline in oggetto;
- acquisire competenze di documentazione degli interventi e delle attività didattiche relative alla disciplina in oggetto.


E) Capacità di apprendere

SCUOLA DELL'INFANZIA:
- essere in grado di reperire fonti pertinenti ed efficaci per sviluppare progetti relativi alla disciplina in oggetto e relativamente alla scuola dell’infanzia;
- sentirsi in una dinamica di apprendimento permanente curando la propria crescita culturale nell’ambito delle disciplina in oggetto;
- dimostrare capacità di lavorare in team nell’ambito delle disciplina in oggetto.


SCUOLA PRIMARIA:
- essere in grado di reperire fonti pertinenti ed efficaci per sviluppare progetti relativi alla disciplina in oggetto e relativamente alla scuola dell’infanzia;
- sentirsi in una dinamica di apprendimento permanente curando la propria crescita culturale nell’ambito delle disciplina in oggetto;
- dimostrare capacità di lavorare in team nell’ambito delle disciplina in oggetto.