Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio V anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio V anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001192

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Laboratorio [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso studentesse e studenti dovranno:
- conoscere, nei suoi tratti fondanti, il quadro teorico della geografia (principali fasi della sua evoluzione scientifica, basi epistemologiche, prassi della ricerca, temi e problemi contemporanei).
- conoscere i concetti e il metodo fondamentali di geografia indispensabili a impostare la didattica tesa a costruire il senso dello spazio per la fascia d’età 3-6 anni secondo quanto richiesto dalle Indicazioni Nazionali e in relazione ai documenti internazionali specificamente stilati.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso studentesse e studenti dovranno:
- conoscere, nei suoi tratti fondanti, il quadro teorico della geografia (principali fasi della sua evoluzione scientifica, basi epistemologiche, prassi della ricerca, temi e problemi contemporanei).
- conoscere i concetti e il metodo fondamentali di geografia indispensabili a impostare la didattica della geografia per la scuola primaria secondo quanto richiesto dalle Indicazioni Nazionali e in relazione ai documenti internazionali specificamente stilati.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso studentesse e studenti dovranno saper:
- individuare correttamente le linee progettuali delle attività didattiche a sfondo geografico per la fascia 3-6 anni definendone obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie;
- scegliere gli strumenti più adeguati per valutare gli apprendimenti riferiti allo spazio nella fascia prescolare.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso studentesse e studenti dovranno saper:
- individuare correttamente le linee progettuali delle attività didattiche geografiche per la fascia 6-10 anni definendone obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie;
- scegliere gli strumenti più adeguati per valutare gli apprendimenti riferiti alle competenze geografiche nella fascia della scuola primaria.

C) Autonomia di giudizio

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso studentesse e studenti avranno acquisito:
- la capacità di analizzare fatti e fenomeni dal punto di vista geografico in modo critico, tenendo conto delle componenti etiche e valoriali.
- la capacità di analizzare criticamente le attività di didattica della geografia progettate, individuandone potenzialità, criticità e interventi migliorativi;
- la capacità di auto-valutare le proprie conoscenze e competenze disciplinari ed educative dal punto di vista geografico.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso studentesse e studenti avranno acquisito:
- la capacità di analizzare fatti e fenomeni dal punto di vista geografico in modo critico, tenendo conto delle componenti etiche e valoriali.
- la capacità di analizzare criticamente le attività di didattica della geografia progettate, individuandone potenzialità, criticità e interventi migliorativi;
- la capacità di auto-valutare le proprie conoscenze e competenze disciplinari ed educative dal punto di vista geografico.

D) Abilità comunicative

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso studentesse e studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla geografia e alla didattica di tale disciplina;
- saper interagire con colleghi esperti in altre discipline su temi comuni al fine di costruire progetti didattici interdisciplinari;
- saper comunicare ai genitori e ad altri soggetti nei contesti extra-scolastici le proprie scelte curricolari nell’ambito della costruzione del senso dello spazio;
- acquisire competenze di documentazione degli interventi e delle attività nell’ambito delle attività spaziali previste per la scuola dell’infanzia.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso studentesse e studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla geografia e alla didattica di tale disciplina;
- saper interagire con colleghi esperti in altre discipline su temi comuni al fine di costruire progetti didattici interdisciplinari;
- saper comunicare ai genitori e ad altri soggetti nei contesti extra-scolastici le proprie scelte curricolari nella didattica della geografia;
- acquisire competenze di documentazione degli interventi e delle attività nell’ambito della didattica della geografia.

E) Capacità di apprendere

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di:
- continuare ad attualizzare le conoscenze geografiche riferite a contesti e tendenze scientifiche.
- reperire fonti, materiali e strumenti utili a sostenere efficaci modalità didattiche per sviluppare capacità e sensibilità spaziale

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di:
- continuare ad attualizzare le conoscenze geografiche riferite a contesti e tendenze scientifiche.
- reperire fonti, materiali e strumenti utili a sostenere efficaci modalità didattiche per sviluppare competenze geografiche.

Programma

------------------------
MM: Lezioni
------------------------
Modulo A – Fondamenti - Terra e Mondo - Il metodo, i compiti e gli strumenti della geografia. - I principali paradigmi caratterizzanti l'evoluzione storica del pensiero geografico. - I concetti geografici: ambiente, paesaggio, luogo, spazio, territorio, regione. - La cartografia. - Le fonti. - I sodalizi geografici nazionali e internazionali - Geografia e geografie: nozioni, temi/problemi, aree. - La Geografia e le altre scienze. - Geografia e didattica della geografia Modulo B – Didattica - Il valore educativo e formativo del sapere geografico. - I curricoli di geografia nelle disposizioni di legge. - La progettazione didattica del sapere geografico. - L’utilizzo didattico di strumenti e fonti della/per la geografia. - L’uscita didattica. - L’aggiornamento professionale. Modalità didattiche Lezioni a intensa interattività, attività di gruppo, seminari, possibile/i uscita/e. Lingua di insegnamento Italiano. Saranno forniti materiali in altre lingue.v Indicazioni bibliografiche - DE VECCHIS G., FATIGATI F., Geografia generale, Roma, Carocci, 2016. - GIORDA C., Il mio spazio nel mondo, Roma, Carocci, 2014. - PASQUINELLI D'ALLEGRA D., La geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni, Roma, Carocci, 2009 (ultima ed 2015). - GUARAN A., Infanzia, Spazio e Geografia, Bologna, Patron, 2011. - MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE, Indicazioni Nazionali - Geografia. Durante il corso saranno indicati/forniti articoli specifici di riviste - quali “Ambiente Società Territorio - Geografia nelle scuole”;“J-Reading - Journal of Research and Didactics in Geography” – e il testo dell’International Charter on Geographical Education
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------

------------------------
MM: Laboratorio
------------------------

------------------------
MM: Laboratorio
------------------------

------------------------
MM: Laboratorio
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezione DE VECCHIS G., FATIGATI F. Geografia generale Carocci, 2016
Lezione GIORDA CRISTIANO Il mio spazio nel mondo CAROCCI 2014
Lezione GUARAN A. Infanzia, Spazio e Geografia Patron 2011
Lezione PASQUINELLI D'ALLEGRA D La geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni CAROCCI 2015
Laboratorio DE VECCHIS G., FATIGATI F. Geografia generale Carocci, 2016
Laboratorio GIORDA CRISTIANO Il mio spazio nel mondo CAROCCI 2014
Laboratorio GUARAN A. Infanzia, Spazio e Geografia Patron 2011
Laboratorio PASQUINELLI D'ALLEGRA D La geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni CAROCCI 2015
Laboratorio DE VECCHIS G., FATIGATI F. Geografia generale Carocci, 2016
Laboratorio GIORDA CRISTIANO Il mio spazio nel mondo CAROCCI 2014
Laboratorio GUARAN A. Infanzia, Spazio e Geografia Patron 2011
Laboratorio PASQUINELLI D'ALLEGRA D La geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni CAROCCI 2015

Modalità d'esame

------------------------
MM: Lezioni
------------------------
Prova orale. Nella valutazione gli aspetti particolarmente considerati saranno la conoscenza disciplinare, la padronanza del linguaggio specifico della geografia, la correttezza grammaticale e sintattica.
Nota bene: in considerazione della situazione pandemica l'esame potrà essere gestito in modalità a distanza su piattaforma zoom
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------

------------------------
MM: Laboratorio
------------------------

------------------------
MM: Laboratorio
------------------------

------------------------
MM: Laboratorio
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI