Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Educazione ambientale - igiene ed educazione alimentare - IGIENE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006170
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Periodo
Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 18 dic 2021.
Obiettivi formativi
L'igiene e l'educazione alimentare nei primi 10 anni di età, indirizzando gli stili di vita del bambino, impattano sulla salute dell'adulto e dell'anziano. Il ruolo del/della maestro/maestra, accanto a quello dei genitori, risulta fondamentale per dare un imprinting virtuoso rispetto alle scelte comportamentali e alimentari del bambino in una età che plasma in maniera indelebile i comportamenti futuri. Per questa ragione in un corso di laurea in scienze della formazione primaria risulta importante la conoscenza dei profili epidemiologici di malattia della popolazione infantile e delle abitudini di vita più diffuse, per far acquisire ai futuri insegnanti le conoscenze di base dei rischi di malattia, dei metodi di prevenzione e di educazione per la tutela della salute del bambino.
Il corso si articolerà in tre moduli:
- studio dei profili epidemiologici delle più importanti malattie infettive nell'infanzia e cronico-degenerative dell'adulto i cui fattori di rischio già agiscono nei primi anni di vita;
- studio dei metodi di prevenzione delle principali malattie infettive, con particolare riferimento a quelle dei primi anni di vita;
- composizione degli alimenti, dieta del bambino e salute;
- attività fisica e salute.
Programma
• ruolo e compiti dell'Igiene nei primi 10 anni di vita.
• ruolo degli insegnanti nella promozione di stili di vita favorevoli alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie
• modelli epidemiologici di comparsa delle malattie: il concetto di causa e di fattore di rischio;
• la prevenzione primaria, secondaria e terziaria;
• malattie infettive: batteri virus e altri microrganismi; epidemiologia generale con particolare enfasi alle malattie dell'infanzia e a quelle di origine alimentare;
• prevenzione delle malattie infettive in età scolare. Principi di disinfezione e di sterilizzazione. Le vaccinazioni;
• malattie cronico-degenerative: l'approccio alle conoscenze epidemiologiche e alle misure di prevenzione riguardanti le malattie a maggior impatto sociale, che prevedono una esposizione molto precoce ai rischi correlati;
• la composizione degli alimenti e la piramide alimentare nei primi 10 anni di vita ;
• igiene della nutrizione: scelte nutrizionali nel bambino 0-10 anni e riflessi sulla salute.
• la dieta come strumento di promozione della salute e prevenzione delle malattie.
Bibliografia
Modalità d'esame
esame scritto con test a risposta multiple