Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini | D |
Fernando Bellelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Philosophy and politics of care | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di etica e deontologia nella professione di psicologo | D |
Elena Trifiletti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Verso le elezioni europee 2024 | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Analisi dei dati per la ricerca quantitativa: una introduzione | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La gestione preliminare di dati quantitativi nella ricerca psicologica | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Pedagogia delle comunita' di pratica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007354
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo del singolo e delle comunità, con riferimento anche ai processi di inclusione sociale e culturale. *Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all'analisi dei processi di apprendimento, alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità di pratiche. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche dell’apprendimento relative allo sviluppo di comunità e alle comunità di pratiche. *Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi della costruzione di legami sociali e di creazione di pratiche nella vita associata e nelle organizzazioni. *Applicare metodologie pedagogiche nell'analisi dei processi di generazione di comunità e di creazione sociale a partire dalla centralità delle pratiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti diversi da quelli dell'accesso al Corso di Laurea.
Programma
Il corso ha l’obiettivo di trattare dal punto di vista pedagogico i nessi tra pratica-apprendimento-trasformazione. Durante il percorso approfondiremo dal punto di vista della ricerca teorica ed empirica i processi che permettono a individui, gruppi e comunità, - in contesti formali, informali e non formali - di apprendere, cambiare e trasformare i contesti di vita e di lavoro mettendo al centro le pratiche.
Impiegando il costrutto “comunità di pratica” in relazione a differenti teorie dell’apprendimento trasformativo, esploreremo i modelli di formazione-ricerca, di formazione cooperativa e di formazione partecipativa.
Il corso è diviso in due moduli complementari pensati come un insieme integrato.
Durante il corso tratteremo i seguenti nuclei tematici:
- le organizzazioni come costellazioni di “comunità di pratica” e le teorie dell’apprendimento correlate
- la teoria sociale dell’apprendimento: comunità, pratica sociale, significato, identità
- le teorie dell’apprendimento transformativo
-la formazione-ricerca, la formazione-cooperativa e la formazione
- la formazione come com-posizione materiale e simbolica
- opere, lavoro, formazione: i dispositivi dell’artigianalità e della laboratorialità
- formazione e autoformazione nella prospettiva conviviale
- generare comunità: legami sociali e pratiche del contesto
- le nuove pratiche di cittadinanza.
Bibliografia
Modalità didattiche
Per le/i frequentanti l’esame prevede:
1. Una prova scritta a domande aperte (50%)
2. Una recensione su un testo in bibliografia (25%)
3. Un lavoro di gruppo (25%)
Per le/i non frequentanti l’esame prevede una prova scritta a domande aperte su tutti i testi presenti in bibliografia (100%).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per le/i frequentanti l’esame prevede:
1. Una prova scritta a domande aperte
2. Una recensione su un testo in bibliografia
3. Un lavoro di gruppo
Per le/i non frequentanti l’esame prevede una prova scritta a domande aperte su tutti i testi presenti in bibliografia.
Criteri di valutazione
Si valuteranno:
- La conoscenza dei contenuti affrontati a lezione e nei testi
- La capacità di scrittura
- La capacità riflessiva
- La partecipazione in classe (solo per le/i frequentanti)
Criteri di composizione del voto finale
Per le/i frequentanti l’esame prevede:
1. Una prova scritta a domande aperte (50%)
2. Una recensione su un testo in bibliografia (25%)
3. Un lavoro di gruppo (25%)
Per le/i non frequentanti l’esame prevede una prova scritta a domande aperte su tutti i testi presenti in bibliografia (100%).
Lingua dell'esame
ITALIANO.