Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini | D |
Fernando Bellelli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Philosophy and politics of care | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di etica e deontologia nella professione di psicologo | D |
Elena Trifiletti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Verso le elezioni europee 2024 | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Analisi dei dati per la ricerca quantitativa: una introduzione | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La gestione preliminare di dati quantitativi nella ricerca psicologica | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo | D |
Margherita Pasini
(Coordinatore)
|
Psicologia della personalita' e delle differenze individuali (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007359
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1B dal 13 nov 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi, anche in riferimento al pregiudizio. *Conoscere e comprendere le teorie psicologiche relative alla promozione della salute e del benessere e alla prevenzione e cura del disagio psicologico. *Applicare le teorie psicologiche sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all'analisi del comportamento e in particolare dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. *Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica all'assessment del singolo, alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo del singolo nell'arco di vita, dei gruppi, delle organizzazioni e delle comunità. *Pianificare e realizzare interventi per la promozione del benessere e la prevenzione e cura del disagio psicologico del singolo e dei gruppi.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Conoscere e comprendere le principali teorie che spiegano la personalità e le sue modalità di valutazione e misura. *Saper individuare le peculiarità riguardanti le principali differenze individuali e relazionarle ai comportamenti dei singoli e dei gruppi. *Applicare le teorie circa il funzionamento della personalità del singolo individuo e del suo contributo alle attività di apprendimento e cambiamento di gruppi ed organizzazioni.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
Introduzione allo studio della personalità
- Che cos’è la personalità?
- Che cosa studia la psicologia della personalità?
- Dalle teorie ingenue alle teorie scientifiche della personalità
- Quali fattori determinano la personalità?
- Le questioni fondamentali nello studio della personalità
- Una mappa per orientarsi: i “Quattro Quadranti” della personalità
Metodi di indagine nello studio della personalità
- Introduzione
- Fonti di informazioni nello studio della personalità: i dati LOTS
- I disegni di ricerca in psicologia della personalità
- Criteri di valutazione delle misurazioni di personalità
La prospettiva psicoanalitica
- Un po’ di storia
- La teoria psicoanalitica di Freud
- Applicazioni e sviluppi del pensiero psicoanalitico
La prospettiva dei tratti
- Un po’ di storia
- Una prospettiva eterogenea
- Le applicazioni della prospettiva dei tratti
- Gli sviluppi della prospettiva dei tratti
La prospettiva biologica
- Un po’ di storia
- Il rapporto tra mente e corpo e il temperamento
- I geni e la personalità
- I processi biologici e la personalità
- L’approccio evoluzionistico allo studio della personalità
La prospettiva ambientale
- Il concetto di ambiente in relazione alla personalità
- Processi di apprendimento e personalità: le ricerche sul condizionamento
- Fonti culturali e personalità
- Variabili geofisiche e personalità
La prospettiva cognitivo-sociale
- Un po’ di storia
- La teoria cognitivo-sociale di Albert Bandura
- Le applicazioni della prospettiva cognitivo-sociale
- Gli sviluppi della prospettiva cognitivo-sociale
La prospettiva cognitiva
- Un po’ di storia
- La teoria dei costrutti personali
- Le applicazioni della prospettiva
La prospettiva umanistica
- Un po’ di storia
- La teoria umanistica di Carl Rogers
- Le applicazioni della prospettiva umanistica
- Gli sviluppi della prospettiva umanistica
Sovrapposizioni e integrazioni tra le prospettive
- Analogie tra le prospettive
- Integrare le prospettive
- Per concludere
BIBLIOGRAFIA:
Titolo: Psicologia della personalità : prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi. / Carver C.S ... [et al.]
Autore: Carver
ISBN: 9788891932075
Edizione: 3. ed.
Data di pubblicazione: 2019
Editore: Pearson Italia
Luogo di pubblicazione: Milano Torino
Altro Autore: Carver, Charles S.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali. Le video-registrazioni delle lezioni saranno rese disponibili nel riquadro Panopto nella sezione elearning/moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a scelta multipla da svolgere in 30 minuti (3 alternative di risposta di cui solo una corretta).
Criteri di valutazione
Ai fini del voto finale espresso in trentesimi, una risposta esatta ha valore di 1 punto, una risposta errata ha valore di 0 punti, una risposta non data ha valore di 0 punti.
Criteri di composizione del voto finale
Ai fini del voto finale espresso in trentesimi, una risposta esatta ha valore di 1 punto, una risposta errata ha valore di 0 punti, una risposta non data ha valore di 0 punti.
Lingua dell'esame
Italian