Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Apprendimento e comunicazione nei contesti formativi: progettazione di interventi D Daniela Raccanello (Coordinatore)
1° 2° 3° Attitudini, competenze e tecniche del colloquio psicologico in ambito clinico D Michela Rimondini (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Creativita' e insight: due facce della stessa medaglia? D Roberto Burro (Coordinatore)
1° 2° 3° "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Etica e deontologia nella professione di psicologo D Elena Trifiletti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo sviluppo di progetti europei finanziati (Project Life Cycle) D Andrea Ceschi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di neuropsicologia D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° 3° L'assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo D Laura Fontecedro (Coordinatore)
1° 2° 3° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Creativita' e insight: due facce della stessa medaglia? D Roberto Burro (Coordinatore)
1° 2° 3° "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Etica e deontologia nella professione di psicologo D Elena Trifiletti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo sviluppo di progetti europei finanziati (Project Life Cycle) D Andrea Ceschi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di neuropsicologia D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° 3° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini D Fernando Bellelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Philosophy and politics of care D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° 3° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° 3° "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di etica e deontologia nella professione di psicologo D Elena Trifiletti (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Verso le elezioni europee 2024 D Massimo Prearo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Analisi dei dati per la ricerca quantitativa: una introduzione D Margherita Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° La gestione preliminare di dati quantitativi nella ricerca psicologica D Margherita Pasini (Coordinatore)
1° 2° 3° L’assessment della persona e dell'organizzazione: guida ragionata ai test di maggior utilizzo D Margherita Pasini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007360

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/03 - PSICOMETRIA

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

4

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Esercitazione

Crediti

2

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere i metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo e ai gruppi. *Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica all'assessment del singolo, alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo del singolo nell'arco di vita, dei gruppi, delle organizzazioni e delle comunità. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Acquisire le competenze di base relative alla costruzione e all'uso dei test psicologici. *Sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio nell'utilizzo di test psicologici, prendendo consapevolezza delle problematiche relative al tema della misurazione in psicologia e all’interpretazione e comunicazione dei risultati dei test. *Sviluppare abilità comunicative necessarie nella somministrazione e nella restituzione dei risultati di un test in forma scritta e orale.

Prerequisiti e nozioni di base

Sono prerequisiti le conoscenze di base del metodo scientifico e le conoscenze acquisite in particolare nell'insegnamento di metodologia della ricerca psicologica

Programma

Il programma si svilupperà durante le lezioni i seguenti temi:
- Il problema della misurazione in psicologia
- La somministrazione del questionario
- La costruzione dei test psicologici: che cosa vogliamo misurare
- La costruzione dei test psicologici: i modelli di scaling
- Scrivere gli item di un test: caratteristiche fondamentali degli item, test di prestazione tipica e di prestazione massima, strutturare il test
- La valutazione preliminare degli item di un test
- Analisi fattoriale esplorativa e confermativa e la validità di criterio
- Interpretazione e standardizzazione dei punteggi
- Introduzione e applicazione di due test psicologici di ampio utilizzo
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
Di seguito una breve descrizione del programma che sarà svolto:
L1. Come scrivere gli item di un questionario, somministrazione di un questionario e impostazione del relativo database;
L2. Impostazione del database, codifica variabili e calcolo reverse;
L3. analisi della qualità del dato e della scala;
L4. Introduzione a JAMOVI, statistiche descrittive e affidabilità;
L5. Analisi fattoriale esplorativa L6. Analisi fattoriale confermativa e validità di criterio
L7. Esercitazione finale
L8. Prova finale di laboratorio
Testo di riferimento:
C. Chiorri. Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico II edizione McGrawHill

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il programma del corso verrà svolto mediante lezioni frontali, workshop con psicologi esperti nell'applicazione di test sia in ambito clinico che organizzativo e lavori di gruppo. L'attività di lavoro di gruppo è opzionale. Durante le ore di esercitazione verranno sperimentate le tecniche apprese durante le ore di lazione mediante l’utilizzo di software quali excel e jamovi. Verrà utilizzata anche la piattaforma moodle a supporto delle attività del corso. Il programma è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. Sarà possibile seguire le ore di esercitazione anche in streaming data la limitata capienza dell'aula informatica. La piattaforma moodle sarà usata a supporto dell'attività didattica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

MM: Lezioni
------------------------
L'esame di Teoria e tecnica psicometrica è un esame scritto si articola in 32 domande a risposta chiusa riguardanti il contenuto del testo di riferimento del corso. Al punteggio finale dello scritto si aggiungono da 0 a 3 punti relativi alla prova finale di laboratorio (facoltativa), da 0 a 2 punti per chi ha partecipato al lavoro di gruppo (facoltativo) sugli articoli assegnati. Il docente se lo ritiene opportuno dopo la prova scritta può richiedere a singoli studenti di verificare ulteriormente le conoscenze acquisite tramite una prova orale.
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
Prova finale (facoltativo, da 0 a 3 punti) con esercizi da svolgere su excel e JAMOVI per verificare le qualità psicometriche di un test.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’obiettivo di ogni prova è accertare il raggiungimento dei risultati attesi dell’insegnamento, in termini di conoscenze e capacità di comprensione teoriche e applicate.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è dato dalla somma dei punti conseguiti durante l'esame scritto (0-32) a cui se si raggiunge almeno il punteggio di 18, si aggiungono i punti conseguiti con la prova facoltativa di laboratorio (0-3 punti) e i punti del lavoro di gruppo che è sempre facoltativo (0-2 punti)

Lingua dell'esame

italiano