Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese competenza linguistica livello B2
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008296

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze riguardanti il miglioramento genetico delle principali colture di specie vegetali dedicate a produzioni industriali non alimentari. Parte cospicua del corso si concentrerà sul concetto di miglioramento genetico, considerandone modalità (breeding tradizionale e di ingegneria genetica) e obiettivi principali, diversificati per le colture considerate. Nella seconda parte del corso, le specie vegetali utilizzate in ambito industriale no-food (es, colture da olio, saccarifere, per la produzione di composti di interesse, bioplastiche etc.) saranno prese in considerazione evidenziandone aspetti della genetica, della risposta agli stress abiotici e di adattabilità alle condizioni ambientali. Il corso contribuirà a far acquisire agli studenti le conoscenze per lo sviluppo di risorse vegetali no-food, in un’ottica di agricoltura ciclica ed ecosostenibile.

Programma

1. Introduzione al corso
1.1. Accenno ai temi di economia circolare ed agricoltura sostenibile;
1.2. Differenziazione tra agricoltura food e no-food; importanza dell’agricoltura no-food nella visione di sostenibilità.
1.3. Tematiche legate allo sviluppo di colture non alimentari

2. Il miglioramento genetico
2.1. Definizione di miglioramento genetico e dei target generali e specifici del miglioramento genetico.
2.2. Metodologie di miglioramento genetico applicato alle specie vegetali: approccio convenzionale, incrocio e selezione; il ruolo delle colture in vitro e della mutagenesi: il mutation breeding. L’avvento dei marcatori molecolari e la loro applicazione alle strategie di breeding. Lo studio delle popolazioni naturali - il mappaggio per associazione ed il concetto di linkage disequilibrium - (GWAS) applicati alle specie vegetali industriali.
2.3. Biotecnologie e miglioramento genetico – metodiche consolidate (metodi fisico-chimici; metodo biolistico; trasformazione mediata da Rhizobium radiobacter) e metodi nuovi (genome editing e molecular breeding).

3. Le colture no-food
Per ogni categoria saranno considerati esempi di specie d’interesse economico, fornendo informazioni sulla genetica della pianta, la disponibilità varietale, i principali aspetti di miglioramento genetico e l’avanzamento di breeding tradizionale e biotecnologico.
3.1. Le colture per energia e biocarburanti (biofuels and bioenergy crops): Jatropha, etc.
3.2. Le colture oleifere (oil crops): es, Brassicacea.
3.3. Le colture da fibra (fibre Crops): es. cotone, lino, canapa, Arundo.
3.4. I cedui da biomassa (short rotation forestry): pioppo, eucalipto, robinia, salice.
3.5. Le colture saccarifere (carbohydrate crops): canna da zucchero, barbabietola.
3.6. Le piante come bioreattori: produzione di molecole e proteine d’interesse farmaceutico ed industriale.

Il corso sarà tenuto in modalità duale, in presenza e a distanza, secondo il calendario delle lezioni.
Gli studenti in possesso di credenziali @frequentatori.univr.it sono pregati di scrivere al docente per poter prendere visione del materiale in Moodle e-learning ed assitere alle lezioni via zoom.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gianni Barcaccia, Mario Falcinelli Genetica e genomica (Edizione 2) Liguori 2012 8820737426
Gianni Barcaccia, Mario Falcinelli Genetica e genomica vol III Liguori 2007 8820737434
Albertini Emidio Frusciante Luigi Lorenzetti Franco Rosellini Daniele Russi Luigi Tuberosa Roberto Veronesi Fabio Miglioramento genetico delle piante agrarie Edagricole-New Business Media 2020 8850655096

Modalità d'esame

L'esame consiste nell'esposizione orale di argomenti trattati durante il corso. Se la situazione sanitaria lo permetterà agevolmente, l'esame potrà essere sostenuto in forma scritta.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI