Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia degli intermediari finanziari (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S00429
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Obiettivi formativi
L’insegnamento si configura come insegnamento volto a fornire il quadro di riferimento per le principali tematiche attinenti l’intermediazione e l’innovazione finanziaria. L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire i fondamenti concettuali e metodologici per analizzare e interpretare il ruolo svolto dal sistema finanziario e le dinamiche tipiche che lo connotano. A tal fine, l’insegnamento ha per oggetto l’analisi degli strumenti, dei mercati e degli intermediari finanziari, tenuto conto del contesto normativo di riferimento. Particolare attenzione sarà data agli strumenti innovativi per il finanziamento delle PMI e all’innovazione tecnologica in ambito finanziario (Fin-Tech).
Al termine dell’insegnamento allo studente verrà richiesto di dimostrare la propria capacità di comprendere e interpretare la dimensione finanziaria di un sistema economico. Si richiedealtresì che al termine del corso lo studente abbia raggiunto una capacità autonoma di giudizio sulledinamiche evolutive che interessano le istituzioni finanziarie. Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali e in eventuali testimonianze di esperti provenienti dalla realtà operativa su tematiche specifiche e/o la presentazione di casi aziendali. In tale ambito, particolare attenzione sarà dedicata, tra l’altro, all’evoluzione dei sistemi finanziari e ai processi di innovazione che li caratterizza. Al fine di sviluppare le soft-skills da parte degli studenti potrà essere previsto lo svolgimento di project works con l’obiettivo di approfondire tematiche oggetto del corso. I project works verranno successivamente presentati in aula.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: