Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Project Management (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S008938
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie per gestire progetti. Gli obiettivi del corso sono: sviluppare la consapevolezza dell’importanza del Project Management per qualsiasi tipologia di Progetto; acquisire gli strumenti operativi di base per la gestione del Progetto; sviluppare i concetti per la comunicazione di Progetto. Con le esercitazioni offerte, lo studente avrà l’opportunità di sperimentare e di acquisire una conoscenza attiva della materia, in particolare le lezioni saranno un alternarsi di esposizione di elementi metodologici alla loro applicazione pratica in team. Verrà data particolare importanza ai work-shop realizzati in team e alla condivisione dei risultati raggiunti, della loro applicabilità e dei punti di miglioramento, apprendendo inoltre elementi comportamentali di base come il team building e la comunicazione. Nella didattica saranno integrati i software specialistici del project management. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di applicare sia la metodologia proposta dal Project Management Institute, PMI, (http://www.pmi.org) che le metodologie Agile, in modo particolare Scrum, cercando di evidenziare il più possibile la loro integrazione.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: