Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2007/2008

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2007/2008
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00316

Coordinatore

Stefano Fuselli

Crediti

10

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è di indirizzare lo studente a riflettere sull’origine e sui principi regolatori dell’esperienza giuridica, e a confrontarsi criticamente con i limiti degli approcci di tipo formalistico e normativistico. Lo sfondo tematico dell’itinerario formativo è costituito dalla questione della obbligatorietà.

Programma

Il corso si articola lungo tre direttrici.
- La prima è volta a delineare i contorni del problema della obbligatorietà mediante il confronto con alcune tappe salienti della storia del pensiero giusfilosofico moderno e contemporaneo.
- La seconda direttrice si propone di analizzare il rapporto tra l’obbligatorietà giuridica e l’autonomia morale in un testo classico della tradizione filosofica occidentale.
- La terza direttrice intende mettere alla prova gli strumenti teorici guadagnati attraverso il confronto con il problema del fondamento, dello scopo e della struttura della sanzione penale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. Zanuso e S. Fuselli (a cura di) Il lascito di Atena FrancoAngeli 2011 pp.1-139, 173-251.
A. Schiavello, V. Velluzzi Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia. Giappichelli-Torino 2005 Per gli STUDENTI FREQUENTANTI. pp.3-113.
G. Carcaterra La logica nella scienza giuridica Giappichelli 2015 9788834859766 Per gli STUDENTI FREQUENTANTI. Qualsiasi edizione, purchè integrale.
P. Grossi Prima lezione di diritto Laterza 2006 9788842064367 Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI.
M. R. Ferrarese Prima lezione di diritto globale Laterza 2012 9788842098607 Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI. pp.87-174, 195-344.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti