Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2007/2008

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2007/2008
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00318

Crediti

10

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto amministrativo II si propone di offrire gli strumenti conoscitivi fondamentali sui modi in cui le amministrazioni pubbliche svolgono la loro azione, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, all’attività consensuale e alle responsabilità dell’amministrazione e dei suoi agenti.
Il programma è completato con lo studio altresì dell’articolazione fondamentale del sistema di tutela con particolare attenzione ai ricorsi amministrativi.

Programma

Il quadro costituzionale dell’attività amministrativa.
L’attività amministrativa regolata dal diritto pubblico.
Il procedimento amministrativo.
Il provvedimento amministrativo.
L’invalidità del provvedimento amministrativo.
L’attività negoziale della Pubblica Amministrazione.
Gli accordi amministrativi.
I contratti della P.A.
La responsabilità dell’Amministrazione e dei suoi agenti
Quadro generale della tutela nei confronti della pubblica amministrazione.
I rimedi amministrativi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. G. SCOCA (a cura di) Diritto amministrativo Giappicchelli, Torino 2008 In alternativa al testo di G. Falcon. Limitatamente alle parti 3-4-5-6-10 e al capitolo 4 della parte 9
Diritto amministrativo 2 E' necessaria la conoscenza dei testi normativi fondamentali indicati nei manuali e nel corso delle lezioni.  
G. Falcon Lezioni di diritto amministrativo Padova 2005 ristampa 2007
A. TRAVI Lezioni di giustizia amministrativa Giappichelli -Torino 2017 ultima edizione. In alternativa al testo di G. Falcon. Limitatamente ai capitoli I-VI-VII
E. CASETTA Manuale di diritto amministrativo Giuffrè, Milano   ultima edizione, limitatamente ai capitoli VI, VII, VIII, IX e alla sezione II del capitolo XI

Modalità d'esame

L’esame si articola in una prova scritta, nella quale si chiede di illustrare brevemente alcuni argomenti del programma, cui segue, dopo la correzione degli scritti, l’interrogazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti