Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI7 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI7 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00755

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

La conoscenza degli aspetti fondamentali della storia contemporanea, europea e italiana, dagli inizi dell’800 alla fine del ‘900. La capacità di utilizzare un linguaggio storiografico appropriato e di orientarsi tra le principali fonti e strumenti della ricerca storica.

Programma

A) Parte generale
Bibliografia:
- R. BALZANI – A. DE BERNARDI, Storia del mondo contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2009. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
- cap. 1. Il Quarantotto: 1.1 Le eredità; 1.2 La rivoluzione in Francia; 1.3 La rivoluzione europea; 1.4 Il Quarantotto in Italia; 1.5 La crisi della rivoluzione in Europa
- cap. 2. L’apogeo degli Stati-nazione: 2.1 Il nuovo “sistema” europeo; 2.2 Le potenze occidentali: la Francia e la Gran Bretagna; 2.3 La nascita della Germania unita; 2.6 Il Risorgimento italiano: dieci anni di attesa; 2.7 Cavour e il liberalismo piemontese alla prova; 2.8 Il biennio 1859-1860
- cap. 4. L’Europa imperiale: 4.1 La nazione onnipotente; 4.2 Un nazionalismo repubblicano; 4.3 Che cos’è l’imperialismo; 4.4 Stati e colonie
- cap. 5. L’Italia liberale: 5.1 Uno sguardo d’insieme; 5.2 La “frattura” politica; 5.3 Il diritto di voto; 5.4 I democratici e la Sinistra storica; 5.5 La Destra al potere (1861-1876); 5.6 La Sinistra al potere (1876-1883) e il trasformismo; 5.7 Crispi e la crisi di fine secolo; 5.9 La politica estera; 5.10 L’età giolittiana
- cap. 6. La Belle Époque: 6.1 La concentrazione del potere a livello statale e la crisi del sistema internazionale; 6.10 Verso la guerra mondiale; 6.11 L’attentato di Sarajevo; 6.12 Le origini remote della guerra: la politica di potenza; 6.13 Le origini remote della guerra: imperialismo e competizione economica
- cap. 7. La Grande Guerra: 7.1 Le alleanze e la guerra mondiale; 7.4 L’Italia in guerra; 7.6 Contro l’”inutile strage”; 7.8 La fine del conflitto
- cap. 8. La pace difficile: 8.2 I bolscevichi al potere; 8.3 Scenari; 8.4 La nuova Europa e il biennio “rosso”; 8.6 L’Italia verso il fascismo; 8.7 Mussolini alla conquista del potere; 8.8 La Repubblica di Weimar
- cap. 9. Il mondo nella grande crisi: 9.1 Il crollo di Wall Street; 9.2 Le cause strutturali; 9.4 La via democratica: il New Deal; 9.5 La soluzione totalitaria; 9.6 Il mito dell’Urss
- cap. 10. Il crollo dell’Europa: 10.1 La Germania nazista; 10.3 Lo stalinismo; 10.4 Il mondo in guerra
- cap. 11. La seconda guerra mondiale e la nascita del sistema bipolare: 11.1 Cronologia; 11.4 La “fine del mondo europeo”; 11.6 La Guerra fredda
- cap. 14. Coesistenza, competizione: 14.1 Lo “spirito di Ginevra” e la destalinizzazione
- cap. 16. Un nuovo ordine mondiale: 16.1 La perestrojka di Michail Gorbačev; 16.2 Il crollo dell’impero sovietico; 16.3 La scomparsa dell’Urss; 16.4 La fine della Jugoslavia; 16.5 Il “comunismo in un paese solo”: la Cina.
B) Parte monografica:
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi temi specifici di storia politico-istituzionale.
Bibliografia:
Lo studente completa la sua preparazione preparando i testi sotto elencati:
- G. KNOPP, Tedeschi in fuga, Milano, Corbaccio, 2009
- F. SAINI FASANOTTI, La gioia violata, Milano, Edizioni Ares, 2009. Di tale volume lo studente prepara la Prefazione e il cap. V La questione «Iugoslavia».

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI