Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura russa moderna e contemporanea (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02253
Docente
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di studiare i riflessi della storia nella letteratura russa dell’Ottocento e del Novecento, i nodi problematici della cultura russa, i momenti più significativi della storia del pensiero russo nelle sue manifestazioni artistiche. La riflessione sarà condotta attraverso un approccio critico ai testi.
Programma
«Il canone e le sue infrazioni nella letteratura russa del Novecento»
Il corso è mirato a fornire una visione di insieme della letteratura e cultura russa dell’ultimo secolo nei suoi passaggi storici, dalla nascita dell’Unione Sovietica agli sviluppi post-sovietici.
Testi obbligatori (in originale o in traduzione; se ne consiglia la lettura prima dell’inizio delle lezioni):
- M. Bulgakov, Cuore di cane (Собачье сердце) o Il Maestro e Margherita (Мастер и Маргарита)
- A. Platonov, Džan (Джан)
- A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič (Один день Ивана Денисовича) o Il primo cerchio (В круге первом)
- V. Erofeev, Mosca sulla Vodka (Москва-Петушки)
- Una antologia di testi che sarà a disposizione in dispensa a inizio corso
Testi facoltativi
- M. Šolochov, Il placido Don (Тихий Дон)
- Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume (Дом на набережной)
- V. Pelevin, Babylon (Generation П)
Bibliografia
- AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, diretta da Efim Etkind, Georges Nivat, Il’ja Serman e Vittorio Strada, Torino, Einaudi, 1989, voll. 2 e 3 (l’elenco dei capitoli da studiare sarà fornito a inizio corso).
- G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001.
Una dispensa contenente un’antologia di testi e di materiale critico sarà fornita a inizio corso.
Modalità d'esame
Verifica orale delle competenze acquisite e della capacità di analisi testuale e storico-culturale.
È previsto un preappello scritto per gli studenti frequentanti.