Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola II [CInt] (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00843
Docente
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alla cultura della Spagna del Rinascimento e alla lettura del Don Chisciotte di Cervantes.
Programma
La prima parte del corso verterà sulla cultura e sulla letteratura spagnola del Rinascimento, con particolare riguardo all’interazione tra culture minoritarie e cultura maggioritaria nella società spagnola dei Secoli d’Oro. La seconda parte del corso intraprenderà un percorso di lettura commentata del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA
- Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (Volume II: secoli XVII-XIX), a cura di F. Gambin, Firenze, Seid, 2009.
- Antología comentada de la literatura española. Historia y textos. Siglo XVI, a cura di Andrés Amorós, Madrid, Castalia, 2007 (le parti da studiare a fondo saranno segnalate durante il corso).
- M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. di L. A. Murillo, Madrid, Castalia, 2 voll. (è vivamente consigliata la lettura del testo prima dell’inizio del corso).
- M. Socrate, Il riso maggiore di Cervantes. Le opere e i tempi, Firenze, la Nuova Italia, 1998, soprattutto pp. 1-37 e pp. 55-128.
LETTURE DI APPROFONDIMENTO:
- C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, La letteratura spagnola. I secoli d’oro, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli.
- M. G. Profeti, a cura di, L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Cinquecento, Firenze, La Nuova Italia, 1997.
- J. H. Elliott, La Spagna imperiale. 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.
- H. Rawlings, L’inquisizione spagnola, Bologna, Il Mulino, 2008.
- AA. VV., De Cervantes y el islam, ed. di N. Martínez de Castilla e R. G. Benumeya Grimau, Madrid, Sociedad Estatal de Conmemoraciones Culturales, 2006.
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta in itinere riguardante la prima parte del corso. L’esame finale consiste in una prova orale in italiano, che comprende una verifica del livello di comprensione dei testi in spagnolo (lettura e traduzione).
Lo svolgimento facoltativo dell’esame in lingua spagnola è titolo di merito nella valutazione complessiva.
N.B. Anche per gli studenti non frequentanti valgono le indicazioni bibliografiche sopra indicate. Non vengono date indicazioni sull’esame per posta elettronica.