Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana [Tur] (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00741
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 31 mag 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo la conoscenza approfondita di alcuni personaggi memorabili dell’Inferno dantesco.
Programma
“I grandi personaggi dell’Inferno dantesco”.
In un percorso che attraversa la prima cantica della Commedia, si dà spazio all’incontro con alcuni personaggi memorabili, divenuti veri e propri “miti” moderni, perché rappresentativi al più alto grado di categorie umane, e dotati di forte potenza simbolica.
BIBLIOGRAFIA
Si adotta l’edizione: Dante, Commedia. Inferno, a cura di E. Pasquini e A. Quaglio, Garzanti
- Lettura e commento dei canti illustrati a lezione, cioè i seguenti: 1 (Dante e Virgilio), 5 (Paolo e Francesca), 10 (Farinata), 13 (Pier della Vigna), 15 (Brunetto Latini), 26 (Ulisse), 27 (Guido da Montefeltro), 33 (Ugolino).
- Studio della vita e delle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, sulla base di un manuale di storia letteraria. Si consiglia il seguente: FERRONI-CORTELLESSA-PANTANI-TATTI, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi Scuola, vol. 1, Dalle Origini al Cinquecento. Alcune lezioni saranno dedicate a questa parte istituzionale.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta in itinere, integrata da un esame orale.