Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature francofone (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00873
Docente
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Oltre a un esame delle problematiche e delle tematiche legate alle diverse letterature francofone, il corso, in italiano, intende fornire un panorama dell’articolazione tra scrittura e arte in diverse aree culturali e geografiche (Belgio, Canada, Caraibi, Africa).
Programma
“La francofonia e le arti, le arti della francofonia”:
Saranno presi in considerazione i rapporti della letteratura con ambiti estetici quali la pittura, il fumetto, la canzone, la danza e il teatro. Questo permetterà allo stesso tempo di analizzare le “arti” con le quali gli scrittori francofoni affrontano e risolvono le problematiche legate allo specifico delle rispettive aree di provenienza, nella dialettica fra radicamento nella tradizione e crescente mondializzazione della cultura.
BIBLIOGRAFIA:
- Patrick Roegiers, Le cousin de Fragonard, Paris, Seuil (coll. « Points»), ultima edizione
- Werewere Liking, La mémoire amputée, Abidjan, Nouvelles Editions Ivoiriennes, 2004
Tutti gli ulteriori riferimenti bibliografici e materiali di studio saranno forniti all’inizio del corso e raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti. Gli appunti del corso costituiranno parte integrante del programma. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per le necessarie integrazioni al programma.
Modalità d'esame
esame orale