Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02447
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Acquisire una metodologia e i contenuti basilari per lo studio della Geografia urbana, commerciale e dei trasporti alle varie scale.
Programma
Introduzione: La Geografia e le Geografie. La Geografia e l’analisi del territorio. Concetti generali. Fonti bibliografiche, materiale statistico, cartografico, grafico e i modelli. Dalla cartografia tradizionale alla Carta Tecnica Regionale e alla cartografia satellitare. I GIS. Uso di Google Earth. La pianificazione territoriale alle varie scale, i piani strategici (cenni).
La Geografia urbana: La città nel tempo. La megalopoli, la metropoli, la conurbazione, la città diffusa, la piccola città. La città costiera turistica. La città portuale, Counterurbanization, Urban Redevelopment, Waterfront. I paesaggi urbani.
I luoghi del commercio. la distribuzione al dettaglio (dal negozio storico al centro commerciale, al mall e l’outlet) e all’ingrosso.
Trasporti: le infrastrutture nodali e intermodali
Verrà dato risalto a casi di studio nazionali e internazionali. Verrà anche proposto ad esemplificazione il polo urbano veronese che, con il comune capoluogo e i comuni della prima cintura, si presenta esemplificativo di molti aspetti del fenomeno urbano, con lo presenza di ampie aree industriali diversificate, di un terziario commerciale e per l’impresa e di un nodo per gli scambi internazionali (Quadrante Europa con l’Interporto).
Testi
A.A.V.V., Dinamiche di urbanizzazione, in Italia - Atlante dei tipi geografici, Istituto Geografico Militare, TAVOLE: 101, 102, 103, 104, 105, Firenze, pp. 465-496 e TAV. 119, pp.558-561. Disponibile in Internet. http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/index.php
BARTALETTI F. (2009), La Città, Genova, Bozzi Editore.
RIZZO L. S. (2007), Città come luoghi (privilegiati)di governance partecipativa e di pensiero strategico, sostegno alla qualità e alla gestione del territorio, in R. Bernardi, Gamberoni E. e G. Lazzarin (a cura di), Strutture e infrastrutture per la qualità della vita, Memorie della Società Geografica Italiana, vol. LXXXII, Roma, Società Geografica italiana, pp. 171-202; (fotocopie disponibili in localmente).
ROBIGLIO C. (2006), Una geografa confronta i parametri vitali di metropoli e piccoli centri, Notiziario Ordine degli Ingegneri di Verona e della Provincia di Verona, N. 90, 2, 2006, pp. 45-48. Disponibile in Internet: http://www.trasportiecultura.net/public/convegni/atti_pdf/conv_deontologie_per_il_paesaggio_verona14dic2005.pdf (attenzione: stampare le pagine 30-33 del .pdf)
ROBIGLIO C. (1996), Combined transport in Italy: the case of the Quadrante Europa, Verona in B. Hoyle (a cura di), Cityports, Coastal Zones and Regional Change. International Perspectives on Planning and Management, Wiley&Sons, Chichester (UK), 1996, pp. 249-270; (disponibile localmente).
ROBIGLIO C. (2002), Nodi interni e attività logistiche: alcune nuove tendenze nella Padania orientale in S. Soriani (a cura di), Porti, città e territorio costiero, il Mulino, Bologna, 2002, pp.161-184; (disponibile localmente).
Modalità d'esame
prova scritta