Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000135

Crediti

9

Coordinatore

Simone Cecchetto

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

REUMATOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
CONOSCENZA DEI PROBLEMI DI ORDINE RIABILITATIVO NELLE PRINCIPALI MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE: DAL BAMBINO ALL’ANZIANO.




Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Inquadramento nosologico della patologia dell’apparato locomotore in ortopedia e traumatologia in età evolutiva e nell’adulto. Fornire elementi teorico-pratici per l’approccio per problemi al paziente, percorsi diagnostici e di valutazione dell’imaging e linee guida terapeutiche e riabilitative.





Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
...


Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Conoscenza della fisiopatologia delle malattie reumatiche
Conoscenza dei principali quadri clinici
Acquisizione dei criteri di diagnosi differenziale




Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
Conoscere le ortesi e le protesi e saper identificare gli obbiettivi e le indicazioni del loro uso all’interno del programma riabilitativo.

Programma

Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
POSTURA E LOMBALGIA. FRATTURE VERTEBRALI, OSTEOPOROSI E RIABILITAZIONE. ACCRESCIMENTO E PATOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA. RIABILITAZIONE E CHIRURGIA PROTESICA. RIABILITAZIONE E TRAUMATOLOGIA.


Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Inquadramento nosologico ed elementi di diagnosi e trattamento nella:
- patologia ortopedica pediatrica dell’anca, rachiede e piede;
- traumatologia nell’adulto ed in età evolutiva;
- patologia ortopedica nell’adulto: anca, ginocchio, piede, spalla, rachide, cingoli scapolare e pelvico.






Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
...


Modulo: REUMATOLOGIA
-------
Inquadramento delle malattie reumatiche
Malattie articolari infiammatorie
Connettiviti
Approccio al paziente reumatico visto nella sua globalità




Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
Il corso è finalizzato a favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche, tecniche e gestionali del paziente amputato di arto inferiore e superiore e delle ortesi più utilizzate nelle varie patologie non solo traumatiche . Protesi tradizionali e protesi modulari. Elementi costitutivi delle protesi di arto inferiore, arto superiore; linee guida per la riabilitazione del pz. amputato d’arto inferiore e superiore.

Modalità d'esame

Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-------
ORALE


Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
.....


Modulo: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
-------
...


Modulo: REUMATOLOGIA
-------
orale


Modulo: PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA
-------
esame scritto(domande a risposta multipla e/o aperta)+ colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI