Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01837
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Medicina del lavoro, radiobiologia e radioprotezione - BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA del corso Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Il Corso persegue il fine d’introdurre gli strumenti teorici elementari della Medicina quantitativa. Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a:
-descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali);
-valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico, in termini di sensibilità, specificità, accuratezza e precisione;
-generalizzare le osservazioni effettuate su un numero limitato di soggetti alla popolazione di origine mediante tecniche inferenziali elementari
-leggere in modo critico degli articoli di ambito biomedico.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
1) conoscere le caratteristiche delle molecole e dei composti costituenti la materia vivente; 2) conoscere la relazione struttura e funzione delle classi di macromolecole biologiche; 3) acquisire le nozioni base del metabolismo e delle sue intercorrelazioni, dei principi di bioenergetica, dei meccanismi di regolazione a livello molecolare.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Il corso si propone di far comprendere i concetti fondamentali della Meccanica e di utilizzare grandezze fisiche, e relazioni fondamentali per risolvere semplici problemi di biomeccanica con particolare riguardo alle condizioni di equilibrio delle articolazioni.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Fornire conoscenze di biologia umana in una visione evoluzionistica con particolare riferimento ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze relative alla trasmissione dell’informazione genetica al fine di poter riconoscere caratteri ereditari normali e patologici
Programma
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Introduzione: Scopo della statistica in Medicina.
Statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, misure di posizione e di dispersione
Probabilità: definizione, somma e prodotto di probabilità. Distribuzioni teoriche di probabilità
Inferenza statistica: intervallo di confidenza e test d’ipotesi
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Gli elementi costitutivi la materia vivente, struttura e funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Ciclo dell’acido citrico e catena respiratoria. Principi di bioenergetica. Intercorrelazioni metaboliche.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Richiami sintetici alla Cinematica . Dinamica lineare e rotazionale. Equilibrio del Corpo rigido esteso.
Equilibrio delle articolazioni
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Procarioti ed eucarioti; DNA: struttura, funzione, replicazione; Il flusso informazionale e la sua regolazione
Mutazioni, agenti mutageni. Mutazioni somatiche e cancro. Riproduzione sessuata. Determinazione genetica del sesso. Cariotipo umano normale e patologico. Leggi di Mendel. Ereditarietà mendeliana nell’uomo. Cenni a malattie genetiche di particolare interesse per il fisioterapista. Radiobiologia: effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
Modalità d'esame
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
L’esame è scritto e costituito da test a scelta multipla ed esercizi con risposta libera. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
esame scritto a quiz a risposta multipla e domande aperte
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
L’esame consiste in una prova scritta ed orale. La prova scritta prevede di risolvere alcuni semplici problemi e di rispondere ad alcune domande aperte che riguardano gli argomenti trattati a lezione.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
esame scritto + colloquio orale