Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
Non ancora assegnato
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscere e utilizzare procedure di osservazione posturale dei soggetti sani e non.
Conoscere e utilizzare procedure di valutazione articolare e muscolare.
Conoscere le procedure per applicare tecniche di campo di movimento
Programma
Movimenti articolari: piani ed assi. Terminologia di movimento e di posizione. Osservazione e valutazione posturale del soggetto in stazione eretta. Misurazione longitudinale e perimetrica degli arti. Valutazione e misurazione della mobilità articolare (ROM), valutazione della forza muscolare. Tipologie di range di movimento, indicazioni e obiettivi per il campo di movimento, esercitazioni pratiche.
Modalità d'esame
verifica della presenza obbligatoria al 100% del monte ore previsto – è prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di attività e l'autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio–
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 326 KB, 11/15/11)