Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02253

Crediti

9

Coordinatore

Sara Paolini

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 1

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di familiarizzare lo studente con il teatro russo moderno, ripercorrendone le tappe fondamentali dello sviluppo, dalle prime commedie originali di fine Settecento allo sperimentalismo delle avanguardie.

Programma

Storia del teatro russo moderno
Il corso prevede un’introduzione alla materia attraverso l’illustrazione per linee teoriche del percorso della drammaturgia russa da fine Settecento agli anni della Rivoluzione. Verrà poi affrontata l’analisi di alcune delle opere più significative, con lettura e commento di alcuni brani. Si prevede inoltre il ricorso a materiali audiovisivi e fotografici.
Sono vivamente consigliate la frequenza e la lettura preventiva delle opere. Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente, anche via email, per concordare il programma.

BIBLIOGRAFIA
1) testi generali
Ettore Lo Gatto, Storia del teatro russo, 2 voll. Sansoni, 1952 (le parti relative agli argomenti trattati)
AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997 (le parti relative agli autori trattati)
AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Einaudi, Torino, 1991 (su indicazione della docente)
2) opere (in qualunque edizione italiana)
D. Fonvizin, Il minorenne
A. Griboedov, Che disgrazia l’ingegno
A. Puškin, Piccole tragedie
M. Lermontov, Un ballo in maschera
N. Gogol’, Il revisore
A. Ostrovskij, L’uragano
A. Čechov, Il giardino dei ciliegi; Tre sorelle
A. Blok, Piccolo baraccone
V. Majakovskij, La cimice
D. Charms, Elizaveta Bam

Nel corso delle lezioni saranno fornite dalla docente indicazioni per la consultazione di ulteriore materiale critico e messi a disposizione i testi che risultassero di difficile reperibilità.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI