Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese II (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00881
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese II del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso, tenuto in lingua francese, si propone di fornire una panoramica introduttiva alla cultura e alla letteratura francesi dall’inizio del Settecento alla prima metà dell’Ottocento.
Programma
Attraverso la lettura e l’analisi critica di testi di autori particolarmente rappresentativi, il corso si propone di presentare la storia della letteratura francese del periodo in questione così come un’introduzione storico-teorica ai diversi generi.
Testi primari, da leggere integralmente e in lingua originale:
- Montesquieu, Lettres Persanes (edizione da precisare)
- P. de Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard (edizione da precisare)
- D. Diderot, Jacques le fataliste (edizione da precisare)
- P. A. Caron de Beaumarchais, Le Mariage de Figaro (edizione da precisare)
- H. de Balzac, Eugénie Grandet (edizione da precisare)
- A. de Musset, Lorenzaccio (edizione da precisare)
Manuali di riferimento per la storia letteraria:
La civiltà letteraria francese del Settecento, a cura di G. Iotti, Bari, Laterza, 2009, pp. 1-187; J. Goldzink, Histoire de la littérature française. XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 1993.
Storia europea della letteratura francese, a cura di Lionello Sozzi, volume 2, Torino, Einaudi, 2013, pp. 129-167
Programma dettagliato, ulteriori indicazioni bibliografiche e ulteriori materiali di studio (saggi in fotocopia) saranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Modalità d'esame
Prova orale in francese.