Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Coordinatore

Susanna Zinato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti competenze relative ad autori e modalità di genere rappresentativi della letteratura e della cultura inglese nell’ambito della periodizzazione prevista per il secondo anno (1660-1830) e a promuoverne la capacità di approccio critico ai testi e ai loro contesti.

Programma

Il teatro della Restaurazione mette in scena l’impossibililità di ‘restaurare’
Il corso guiderà gli studenti attraverso gli incerti equilibri tra estetica, etica e ideologia, nonché gli scetticismi e le discrasie attraverso cui il teatro della Restaurazione apre al moderno. Questo a partire dalla ricognizione il più radicale adattamento shakespeariano di Dryden per giungere alla commedia satirica libertina per eccellenza e, per converso, alla sua contestazione tragico-grottesca in opere che, oltre a fili rossi tematici, condividono una problematica definizione di genere.
Il corso sarà tenuto per gran parte in inglese.
BIBLIOGRAFIA
Testi primari (si raccomanda la lettura delle rispettive introduzioni)

- W. SHAKESPEARE, Troilus and Cressida (1600), se non già in possesso di un’edizione Arden, si consiglia l’edizione Garzanti con testo a fronte e introduzione di Nemi D’Agostino (1994)
- J. DRYDEN, Troilus and Cressida, or, Truth Found Too Late (1679)
- W. WYCHERLEY, The Country Wife /La moglie di campagna (1675), nell’edizione italiana con testo a fronte curata L. Innocenti, Marsilio, 2009 oppure nell’edizione New Mermaids.
- T. SHADWELL, The Libertine (1677)

N.B.: i testi primari vanno portati all’esame

Testi secondari
- E. LANGHANS, “The Theatre”, in D. Payne Fisk (ed.), The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, CUP, 2000, ch.1 (1-18)
- J. MARSDEN, The Re-Imagined Text: Shakespeare Adaptation and Eighteenth-Century Literary Theory, UP of Kentucky, 1995, ch. 1
- J. SPURR, “England 1649-1750: differences contained?”, in S.N.Zwicker (ed.) The Cambridge Companion to English Literature 1650-1740, CUP, 1998, pp.3-32
- J. MUNNS, “Change, scepticism, and uncertainty”, ch.9 (142-157), in D.Payne Fisk (ed.) The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, 2000
- S. J. Owen (ed.), A Companion to Restoration Drama, Blackwell, 2001, ch. 4 (“Libertinism and Sexuality”, M.E. Novak), ch.6 (“Masculinity in Restoration Drama”, L.J. Rosenthal)
- H. Weber, The Restoration Rake-Hero, U. Of Wisconsin Press, 1986 (le pagine che verranno indicate a lezione)
- C.J. WHEATLEY, Without God or Reason: the Plays of Thomas Shadwell and Secular Ethics in the Restoration, Bucknell UP, 1993 (la parte che verrà indicata a lezione)

Manuali di riferimento generale
I manuali di riferimento consigliati per il contesto storico-letterario sono: A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Clarendon Press, 2004. M. D’Amico, Dieci secoli di teatro inglese, Mondadori, .

Per la contestualizzazione strettamente storica, si veda M. Kishlansky, L’età degli Stuart. L’Inghilterra dal 1603 al 1714, Il Mulino, 1996

Per la lettura dei testi si consigliano, inoltre, i seguenti manuali di consultazione, del tutto facoltativi:
- C. Segre, Teatro e romanzo, Einaudi, 1984, pp.1-26
- E. Aston, Theatre as a Sign System. A Semiotics of Text and Performance, Routledge, 1988,ch. 6 “Semiotics of Performance”

Informazioni relative al materiale bibliografico e al suo reperimento saranno fornite all’inizio del corso.

BIBLIOGRAFIA SUPPLETIVA OBBLIGATORIA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

-G. Taylor, Reinventing Shakespeare: A Cultural History from Restoration to the Present, ch. 1 “Restoration” (7-39), The Hogarth Press, 1990
-S.J. Owen, Perspectives on Restoration Drama, Manchester U.P., ch.2 (42-64, “William Wycherley’s The Country Wife”); ch.6 (147-169, “John Dryden’s Troilus and Cressida”)

Modalità d'esame

Esame orale, in buona parte in inglese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI