Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00870

Docente

Maria Grana

Coordinatore

Maria Grana

Crediti

6

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

MOMENTI ESEMPLARI DELLA LETTERATURA PERUVIANA

Il corso si basa su una scelta di racconti, poesie e romanzi con un approfondimento seminariale da parte degli studenti.
Obbiettivi formativi:
Il corso si propone di introdurre gli allievi, attraverso delle videoproiezioni di immagini e di letture testuali e altre espressioni culturali dell’area andina ad alcuni momenti esemplari della letteratura peruviana.



LINGUA DI EROGAZIONE: SPAGNOLO

Programma

Testi
Le indicazioni per reperire i testi saranno fornite durante la prima lezione. Potrà esserci una dispensa a disposizione dello studente.
1) Culture precolombine e letteratura della conquista
El Inca Garcilaso, Comentarios reales (selezione); Wuamán Poma de Ayala, Nueva Corónica y buen gobierno (selezione)
2) L’Ottocento e le Tradiciones peruanas di Ricardo Palma.
Ricardo Palma, “El alacrán de Fray Gómez”
3) La poesía del Novecento
César Vallejo, “Los Heraldos negros” ,“España aparta de mí este cáliz”, “Piedra negra sobre piedra blanca”
4) I saggisti del Novecento: José Carlos Mariátegui
José C. Mariátegui, 7 ensayos de interpretación de la realidad peruana (selezione)
5) I romanzi del Novecento: L’indigenismo
José María Arguedas, Los ríos profundos
6) Il romanzo urbano di un Premio Nobel
M. Vargas Llosa, La ciudad y los perros

Bibliografía critica
Per l’esame si dovranno leggere obbligatoriamente gli articoli 3 o 4 e 10 o 12. Un articolo ulteriore è a scelta dello studente.

1-Martha Canfield, Nudos y laberintos en la obra visual y poética de J. E. Eielson in Martha Canfield (a cura di), Perú frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa, Firenze, Firenze University Press, 2013.
2-René Costa, La diferencia de Vallejo, «Revista chilena de literatua», n.38 (nov. 1991), pp.7-27.

3-Antonio Cornejo Polar, Literatura peruana: Totalidad Contradictoria, «Revista de Crítica Literaria Latinoamericana», Año 9, No. 18 (1983), pp. 37-50

4-Antonio Cornejo Polar, El indigenismo y las literaturas heterogeneas: Su doble estatuto socio-cultural, «Revista de Crítica Literaria Latinoamericana», Año 4, No. 7/8 (1978), pp. 7-21 (OBBLIGATORIO)

5-Antonio Cornejo Polar, El discurso de la armonia imposible (El inca garcilaso de la Vega: Discurso y recepción social), « Revista de Crítica Literaria Latinoamericana», Año 19, No. 38 (1993), pp. 73-80.


6-María Cecilia Graña, La nuova narrativa: una mitografia della speranza e del disincanto in Puccini-Yurkievich (a cura di), , Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, Torino, UTET, 2000.
7-María Cecilia Graña, Dialéctica entre folklore y literatura.Una tradición en un contexto de cambio:'El alacrán de Fray Gómez' de R.Palma. In «Quaderni di Lingue e Letterature», n.8 (1983) pp.137-159.
8-Daniel Mesa Gancedo, Vargas Llosa y la novela: algunas enmiendas a la totalidad, «Revista Turía» Cartapacio Vargas Llosa, n.s 97-98

9-Antonio Melis, El debate sobre Mariátegui: resultados y problemas, in «Revista de
Crítica Literaria Latinoamericana», vol. II, n. 4 (1976), pp. 123-132
10-Antonio Melis, Notizia sul quechua. Dietro il silenzio, in «In Forma di Parole», vol. II,
n. 3 (1981), pp. 15-43
11-Antonio Melis, L’austero laboratorio di Vallejo e il distacco dall’avanguardia, in
«Letterature d’America», vol. III, n. 11 (1982), pp. 35-59
12-Antonio Melis, Il problema della lingua nella ricerca dell’identità nazionale peruviana,
in Vanni Blengino (ed.), Nascita di un’identità. La formazione delle
nazionalità americane, Roma, Edizioni Associate, 1990, pp. 219-228
13-Antonio Melis, La visione della conquista in Waman Puma, in Giuseppe Bellini (ed.),
L’America tra reale e immaginario. Scopritori, cronisti, viaggiatori,
Roma, Bulzoni, 1990, pp. 179-188
14-Antonio Melis, Scrittura antropologica e scrittura narrativa in Arguedas, in Nicola
Bottiglieri e Gianna Carla Marras (eds.), A più voci. Omaggio a Dario
Puccini, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1994, pp. 307-315
15-Antonio Melis, José María Arguedas: la scelta della lingua madre, in Il Gallo Silvestre,
n.14 (2001), pp. 88-96.
16-Giovanna Minardi, La Lima literaria de Jorge E. Eielson y Mario Vargas Llosa in Martha Canfield (a cura di), Perú frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa, Firenze, Firenze University Press, 2013.
17-Francisca Noguerol, Convertir en posible lo imposible. Vargas Llosa y las verdades contradictorias, «Revista Turía» Cartapacio Vargas Llosa, n.s 97-98.
18-Dario Puccini, La doble oralidad y otras claves de lectura de Ricardo Palma, «Revista de Crítica Literaria Latinoamericana» Año 10, No. 20 (1984), pp. 263-268

19-Luis Fernando Vidal, La ciudad en la narrativa peruana in Campra, coord., La selva en el damero. Espacio literario y espacio urbano en América Latina, Pisa, Giardini editori, 1989.

Manuale generale:
Martha Canfield, Literatura Hispanoamericana. Historia y antología. Tomo 1: Precolombina y colonial, Hoepli, Milano, 2009.

Modalità d'esame

Gli studenti che conoscono bene la lingua spagnola sono naturalmente avvantaggiati. Un ulteriore elemento che può migliorare il profitto è una buona conoscenza della letteratura contemporanea italiana e straniera.
Per l’esame che si svolgerà in spagnolo, gli studenti dovranno preparare e saper commentare i testi letterari e la biliografia critica. Eventuali traduzioni di alcuni brani dei testi prescelti saranno richieste.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI