Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua francese III (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00858
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua francese III del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 23 feb 2015 al 30 mag 2015.
Obiettivi formativi
Obiettivi dell'insegnamento:
Acquisizione di conoscenze relative alla dinamica norma-variazione per la lingua francese, con particolare attenzione al langage populaire e all'argot.
Descrizione dell'insegnamento:
Con il corso gli studenti potranno affinare la propria sensibilità verso lo studio della lingua francese, in particolare verso il français populaire che si apre all'argot, le cui tracce trovano forma anche in numerosi testi letterarî.
Programma
Testi:
Pierre Guiraud, Le français populaire, Paris, Puf (que sais-je?, n. 1172), 1965.
Id., L'Argot, Paris, Puf (que sais-je?, n. 700), 1966.
Henriette Walter, Le français dans tous les sens, Préface d'André Martinet, Paris, Éditions Robert Laffont, 1988 (i capitoli "Qu'est-ce que le français?", pp. 221-278; "Où va le français?", pp. 279-316).
La qualité de la langue? Le cas du français, Textes réunis par Jean-Michel Eloy, Paris, Champion, 1995 (D. Maingueneau, "Qualité de la langue et littérature", pp. 37-49; A. Culioli, "Peut-on théoriser la notion de 'qualité de la langue'?, pp. 51-64; J. Le Du et Y. Le Berre, "Le double jeu de la langue", pp. 251-267).
Ulteriore bibliografia verrà fornita durante lo svolgimento del corso.
Durante il corso si prenderanno in esame un insieme di testi, la cui lista sarà messa a disposizione degli studenti alla fine delle lezioni. I saggi critici non disponibili in biblioteca saranno raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti.
Programma per non frequentanti:
Françoise Gadet, Le français ordinaire, Paris, A. Colin, 1989.
Pierre Guiraud, Le français populaire, Paris, Puf (que sais-je?, n. 1172), 1965.
Id., L'Argot, Paris, Puf (que sais-je?, n. 700), 1966.
Henri Meschonnic, De la langue française. Essai sur une clarté obscure, Paris, Hachette, 1997.
Henriette Walter, Le français dans tous les sens, Préface d'André Martinet, Paris, Éditions Robert Laffont, 1988.
La qualité de la langue? Le cas du français, Textes réunis par Jean-Michel Eloy, Paris, Champion, 1995.
Modalità d'esame
Modalità di esame:
L'esame consiste in un colloquio orale.