Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00962

Coordinatore

Matteo De Beni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso vuole introdurre allo studio della variazione linguistica dello spagnolo, con particolare attenzione alla dimensione diatopica. Si prefigge inoltre di studiare i cambiamenti intervenuti nel sistema ortografico della lingua spagnola, con uno sguardo a proposte di riforma del passato e inattuate, nonché agli ultimi cambiamenti delle norme accademiche. Di tutti questi aspetti si selezioneranno, a titolo esemplificativo, vari casi.
Le lezioni si terranno in lingua spagnola.

Programma

1. Dimensioni della variazione linguistica (diacronica, diatopica, diastratica, diafasica); norma linguistica; prescrittivo versus descrittivo.
2. Varianti diatopiche peninsulari e americane.
3. Il sistema ortografico dello spagnolo: proposte di riforma (Gonzalo Correas, Andrés Bello, José Martínez de Sousa, Gabriel García Márquez, ...) e dettami accademici.
4. Lo spagnolo oggi. Le più recenti modifiche accademiche.

Bibliografia:
- Gómez Torrego, Leonardo, Las normas académicas: últimos cambios, Madrid, SM, 2011 (una breve selezione in PDF).
- Lara, Luis Fernando, “La nueva Ortografía de la Academia y su papel normativo”, Nueva Revista de Filología hispánica, t. 48, n. 1, 2000, pp. 1-23 (in PDF).
- Lipski, John M., El español de América, Madrid, Cátedra, 1994, cap. I-VII, XII, XVII, XXI, XXV.
- Martínez Alcalde, María José, La fijación ortográfica del español: norma y argumento historiográfico, Bern, Peter Lang, 2010, pp. 27-47.
- Muñoz Cortés, Manuel, “Variedades regionales del castellano en España”, in Lexicon der Romanistischen Linguistik, vol. VI, 1, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1992, pp. 583-602.
- Sarmiento González, Ramón, “La nueva Ortografía académica (2010)”, Revista Cálamo FASPE, 57, 2011, pp. 9-13 (in PDF).

Sulla “piattaforma e-learning” dell'insegnamento saranno messi a disposizione degli studenti:
1) una parte della bibliografia;
2) i testi analizzati durante il corso e altri materiali a cura del docente.

Bibliografia di consultazione:
- Bustos Tovar, José Jesús de, “Grafética y grafémica”, in Lexicon der Romanistischen Linguistik, vol. VI, 1, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1992, pp. 69-76.
- Introducción a la lingüística española, dir. Manuel Alvar, Barcelona, Ariel, 2000, cap. IV e V.
- Manual de dialectología hispánica. El español de América, dir. Manuel Alvar, Barcelona, Ariel, 1996.
- Manual de dialectología hispánica. El español de España, dir. Manuel Alvar, Barcelona, Ariel, 1996.

Ulteriori ragguagli saranno forniti durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente durante il ricevimento oppure tramite posta elettronica istituzionale.

Modalità d'esame

Esame orale in lingua spagnola.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere una prova scritta in itinere al termine delle lezioni e di preparare un breve elaborato in lingua spagnola su uno degli aspetti trattati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI