Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua tedesca I (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00842
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua tedesca I del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo di introdurre gli studenti all'analisi del sistema sintattico del tedesco.
Programma
La struttura della frase tedesca.
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti di base dell’analisi sintattica (analisi in costituenti; classificazione delle categorie lessicali e sintagmatiche; funzioni sintattiche e relazioni grammaticali) e di introdurlo nella prospettiva della cosiddetta “Felderanalyse”, peculiare della tradizione grammaticale tedesca.
BIBLIOGRAFIA
- A. Wollstein-Leisten et al., Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktische Analyse, Tübingen,Stauffenburg/ Narr, 2006 (Unveränderter Nachdruck des 1. Aufs. 1997)
- A. Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, Bari, Graphis, 2008 (8° ed)[nel caso in cui il libro non fosse disponibile ne verrà messa a disposizione una copia on line].
Modalità di svolgimento delle lezioni:
le lezioni si svolgono in lingua italiana, la frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d'Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati.
Materiale e documenti
-
Appunti ottava settimana di lezione (i criteri di CLASSIFICAZIONE dei costituenti) (msword, it, 36 KB, 11/14/12)
-
Appunti ottava settimana di lezione (i criteri di INDIVIDUAZIONE dei costituenti) (msword, it, 38 KB, 11/14/12)
-
Appunti prima settimana di lezione (msword, it, 24 KB, 10/2/12)
-
Appunti quarta settimana di lezione (il NACHFELD) (msword, it, 27 KB, 10/20/12)
-
Appunti quinta settimana di lezione (i criteri di classificazione delle strutture frasali) (msword, it, 29 KB, 10/24/12)
-
Appunti seconda settimana di lezione (Die Klammerbildung) (msword, it, 31 KB, 10/8/12)
-
Appunti sesta settimana di lezione (i criteri di classificazione della frase (II parte)) (msword, it, 30 KB, 11/2/12)
-
Appunti settima settimana di lezione (le frasi avverbiali, le frasi relative, le frasi infinitive) (msword, it, 30 KB, 11/12/12)
-
Appunti terza settimana di lezione (L'ordine dei costituenti nel Mittelfeld) (msword, it, 26 KB, 10/14/12)
-
Appunti terza settimana di lezione - seconda parte (il VORFELD) (msword, it, 31 KB, 10/17/12)
-
DIDATTICA INTEGRATIVA - seminari dott.ssa Rossella Resi (calendario) (pdf, it, 50 KB, 11/15/12)
-
ESERCIZIARIO (pdf, it, 63 KB, 10/17/12)
-
LISTA ISCRITTI ALLA PROVA DI FINE CORSO DEL 17 DICEMBRE (ORE 13.00 AULA 2.4) (pdf, it, 68 KB, 12/6/12)
-
RISULTATI PROVA DI FINE CORSO (vnd.ms-excel, it, 31 KB, 1/7/13)
-
VISIONE CORREZIONE PROVE DI FINE CORSO (octet-stream, it, 12 KB, 1/7/13)