Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00732

Crediti

6

Coordinatore

Lorenzo Burti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni di Psichiatria

Crediti

5,5

Periodo

Lezioni 1° semestre - 2°-6° anno

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Barbui]

Crediti

0,5

Periodo

Lezioni 1° semestre - 2°-6° anno

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Burti]

Crediti

0,5

Periodo

Lezioni 1° semestre - 2°-6° anno

Obiettivi formativi

• Acquisire conoscenze generali sull’evoluzione culturale, storica, scientifica e normativa dell’assistenza psichiatrica; approfondendo le attuali conoscenze derivanti dall’epidemiologia psichiatrica.
• Conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici, dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, piscologici, della prognosi.
• Conoscenza generale della semeiologia, della psicopatologia, dei sistemi di classificazione delle malattie mentali, dei disturbi della personalità e della comorbilità, dei disturbi da dipendenze e di quelli psicogeni dell’alimentazione. Conoscenza approfondita delle psicosi organiche e degli aspetti psichiatrici delle malattie fisiche.
• Conoscenza approfondita dei disturbi affettivi (depressioni e disturbo bipolare), di quelli schizofrenici, dei disturbi d’ansia e di quelli somatoformi.
• Acquisire competenze nell’ambito diagnostico: capacità di porre diagnosi e/o ipotesi diagnostiche differenziali, in riferimento ai disturbi affettivi, schizofrenici, d’ansia e somatoformi.
• Acquisire competenze nell’impostare un programma terapeutico, in riferimento ai disturbi affettivi, schizofrenici, d’ansia e somatoformi.
• Conoscenza approfondita delle psicofarmacologia evidence based, con particolare riferimento ai criteri di scelta dei farmaci, impostazione del trattamento, terapia di mantenimento, effetti indesiderati a breve ed a lungo termine, tossicità da sovradosaggio, interazioni farmacologiche.
• Conoscenza generale degli aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria e della psichiatria territoriale: lavoro d’équipe multi-professionale ed approccio psico-sociale.
• Conoscenza generale delle principali tipologie di psicoterapia e dei problemi connessi all’indicazione, idoneità, efficacia, durata e rapporto costi-benefici delle psicoterapie.
• Acquisire consapevolezza degli atteggiamenti psicoterapeutici impliciti nel rapporto medico-paziente ed utili per ottenere la “adesione” al trattamento.
• Saper riconoscere le condizioni che rendono opportuno indirizzare il paziente allo specialista psichiatra.
• Saper riconoscere le indicazioni che rendono opportuno indirizzare il paziente ad una psicoterapia.
• Sapere indirizzare il paziente alle varie strutture dei servizi di salute mentale e psichiatria territoriale.
• Saper valutare le condizioni che rendono necessario richiedere un Trattamento Sanitario Obbligatorio.

Programma

1 UDE: Introduzione alla psichiatria
(Prof. Lorenzo Burti)
Storia del pensiero psichiatrico - Tecniche di intervista e raccolta dell'anamnesi - Esame psichico (generalità) - Sindromi e diagnosi in psichiatria - Fattori eziologici: biologici, sociali, psicologici (predisponenti, scatenanti, di mantenimento) - Prognosi dei disturbi psichici

2 UDE: Nosografia dei disturbi psichici
(Prof. Mirella Ruggeri)
Concetti generali sulla nosografia psichiatrica: scopi e limiti della diagnosi - L'organizzazione tradizionale delle categorie diagnostiche; il modello diagnostico di tipo gerarchico – I sistemi di classificazione dei disturbi psichici: ICD-10 e DSM-5.

3 UDE: Psicopatologia generale I
(Prof. Lorenzo Burti)
Funzioni mentali e loro alterazioni psicopatologiche - Coscienza: attenzione, vigilanza, coma. Derealizzazione, depersonalizzazione, crepuscolo. Confusione mentale.

4 UDE: Psicopatologia generale II
((Prof. Lorenzo Burti)
Apprendimento - Intelligenza, ritardo mentale, demenza, pseudodemenza. Nozioni di psicogeriatria.

5 UDE: Sindromi affettive: generalità
(Prof. Mirella Ruggeri)
Classificazione e generalità sulla clinica delle sindromi affettive. Eziopatogenesi ed epidemiologia. Sintomatologia dell’episodio depressivo maggiore.

6 UDE: Disturbo bipolare e depressione ricorrente
(Prof. Mirella Ruggeri)
Decorso e prognosi del disturbo bipolare e della depressione ricorrente. Sintomatologia e decorso della mania acuta.

7 UDE: Sindromi affettive: farmacoterapia
(Prof. Corrado Barbui)
Strategie d’intervento e terapia farmacologica della sindrome depressiva e della mania; criteri per la scelta dei farmaci antidepressivi, impostazione del trattamento, terapia di mantenimento, strategie terapeutiche nelle forme psicotiche e resistenti - Gli stabilizzatori del tono dell’umore: litio, carbamazepina, sodio valproato, lamotrigina nel trattamento della sindrome affettiva bipolare.

8 UDE: Sindromi ansiose: generalità
(Prof. Ruggeri Mirella)
Eziopatogenesi ed epidemiologia delle sindromi ansiose e dei disturbi somatoformi - Classificazione delle sindromi ansiose e dei disturbi somatoformi secondo l’ICD-10 Approccio clinico, descrizione sintomatologica e decorso

9 UDE: Sindromi ansiose: farmacoterapia
(Prof. Corrado Barbui)
Principi generali di uso razionale dei farmaci ansiolitico-ipnotici: Le Benzodiazepine: farmacologia clinica, criteri di scelta, modalità di somministrazione, effetti indesiderati a breve e lungo termine, tossicità da sovradosaggio, interazioni farmacologiche

10 UDE. Disturbi somatoformi
(Prof. Ruggeri Mirella)
Classificazione e generalità sulla clinica dei disturbi somatoformi. Eziopatogenesi ed epidemiologia. Principali orientamenti per il trattamento e la gestione

11 UDE: Disturbi mentali organici
(Prof. Ruggeri Mirella)
Rapporti tra malattie fisiche e disturbi psichiatrici - Connessioni con disturbi Neurologici, endocrini, metabolici, AIDS - Dolore e suoi meccanismi psicologici - Delirium, stato delirante subacuto, demenza - Le sindromi cerebrali focali ed i traumi cranici (cenni).

12 UDE: Schizofrenia e stati schizofreniformi: epidemiologia e quadri clinici
(Prof. Corrado Barbui)
Epidemiologia e quadri clinici della schizofrenia - Sintomi positivi e sintomi negativi - Criteri diagnostici e diagnosi differenziale - Eziopatogenesi (cause genetiche, fattori ambientali, ipotesi neurologiche, neuroevolutive e psicologiche) - Fattori scatenanti.

13 UDE: Schizofrenia: evoluzione ed esito
(Prof. Corrado Barbui)
Decorso, trattamento della fase acuta ed evoluzione a lungo termine - Interventi biologici, psicologici e psicosociali - Prognosi ed esito.

14 UDE: Schizofrenia: farmacoterapia
(Prof. Corrado Barbui)
Gli antipsicotici convenzionali: indicazione al trattamento, impostazione del trattamento nella fase acuta, terapia di mantenimento, effetti indesiderati a breve e lungo termine I nuovi antipsicotici.

15 UDE: Disturbi di personalità: classificazione e presentazione clinica
(Prof. Corrado Barbui)
Classificazione e generalità sui disturbi di personalità.
Eziopatogenesi ed epidemiologia e principali orientamenti per il trattamento e la gestione.

16 UDE: Disturbi psichici nell’anziano
(Prof. Lorenzo Burti)
Cambiamenti di vita nell’anziano. Le modalità del colloquio diagnostico nell’anziano. Le principali patologie psichiatriche nell’anziano. Le demenze. Il trattamento farmacologico, territoriale e sociale nell’anziano con disturbi mentali.

17 UDE: La psichiatria di consultazione e di collegamento
(Prof Mirella Ruggeri)
Gli ambiti di lavoro della Psichiatria di Consultazione e Collegamento Modalità di interazione fra medicina e psichiatria e gestione dei pazienti secondo un approccio integrato.

18 UDE: Le strategie di intervento psicologico
(Prof. Lorenzo Burti)
L’approccio psicoterapico; le varie forme di psicoterapia: psicoterapia psicodinamica, cognitivo- comportamentale, altre modalità d’intervento psicoterapico. Psicoterapia individuale, di gruppo, familiare,

19 UDE: I disturbi del comportamento alimentare
(Prof. Lorenzo Burti)
Epidemiologia, eziopatogenesi, forme cliniche (Anoressia nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati), diagnosi, decorso ed esito, trattamento.

20 UDE: Prevenzione, cura e riabilitazione in psichiatria
(Prof. Lorenzo Burti)
La prevenzione population-based e la prevenzione focalizzata sui gruppi "a rischio" - Trattamento (Treatment), assistenza (Care) e guarigione (Cure) - Malattia, menomazione, disabilità, handicap - Riabilitazione in psichiatria

21 UDE: Alcolismo e tossicodipendenze
(Prof Mirella Ruggeri)
Epidemiologia e fattori di rischio ambientale; sindrome da dipendenza ed astinenza; la “doppia diagnosi”; principi di intervento

22 UDE: Aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria
(Prof. Francesco Amaddeo)
L’urgenza in psichiatria: il percorso dei pazienti con disturbi psichici, dalla popolazione generale ai servizi specialistici - Il modello manicomiale (La legge del 1904), il modello riformista. (La legge del 1968) ed il modello territoriale (La legge del 1978) - L'epidemiologia per la programmazione e per la valutazione dei servizi - L'approccio public health in psichiatria - L'organizzazione dei servizi psichiatrici ed il modello organizzativo "integrato".

23 UDE: L’approccio psico-sociale in psichiatria
(Prof. Lorenzo Burti)
Il contesto della psichiatria pubblica - Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) - Modalità e limiti di risposta terapeutica nell’ambito dei servizi psichiatrici territoriali - Principi di psichiatria territoriale - La relazione terapeutica in psichiatria territoriale - L’équipe psichiatrica territoriale - Dalla presa in carico alla riabilitazione in psichiatria territoriale

24 UDE: Epidemiologia dei disturbi mentali
(Prof. Francesco Amaddeo)
Epidemiologia: i disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità e disabilità - I disturbi psichici nella medicina generale, nell'ospedale generale e nei servizi specialistici - Metodologia dell’epidemiologia psichiatrica: i registri psichiatrici dei casi e i sistemi informativi in psichiatria. Breve sintesi degli studi di epidemiologia della salute mentale: prevalenza ed incidenza, pattern di utilizzazione, fattori di rischio e mortalità.

Programma Didattica a piccoli gruppi

I° UDE: assunzione di conoscenze pratiche sull’organizzazione e le modalità di funzionamento di un Servizio psichiatrico territoriale
II° UDE: assunzione di capacità di impostazione di una presa in carico
III° UDE: assistere a risoluzione di problemi con pazienti psichiatrici nei principali contesti del Servizio Psichiatrico Territoriale
Durante una visita alle strutture del Servizio Psichiatrico del Policlinico di Borgo Roma e colloqui, guidati dal tutor, con pazienti presso: il reparto di Clinica Psichiatrica (Servizio per Diagnosi e Cura: SPDC), il Centro di Salute Mentale (CSM) o le Comunità Alloggio

Modalità d'esame

orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti