Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia II e psicologia (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01167
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di Fisiologia e Psicologia utili alla professione medica
Programma
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere:
l’organizzazione anatomo-funzionale del rene e la specializzazione funzionale delle varie parti del nefrone;
i meccanismi molecolari e cellulari del funzionamento dei reni e l’importanza della formazione dell’urina per la regolazione dell’equilibrio idrico-salino e acido base;
le basi bioenergetiche del metabolismo basale e del metabolismo di attività e le necessità di apporto calorico e qualitativo dell’organismo;
i meccanismi nervosi ed ormonali per la regolazione dell'assunzione di alimenti e di acqua;
le strutture, i meccanismi e i controlli implicati nei quattro grandi settori della fisiologia del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione ed assorbimento;
le strutture e i meccanismi delle ghiandole endocrine e la loro coordinazione da parte del sistema ipotalamo-ipofisi;
le strutture e i meccanismi degli organi di senso e dei loro centri nel sistema nervoso;
le strutture e i meccanismi degli organi di moto e dei loro centri nel sistema nervoso;
le strutture e i meccanismi della regolazione del ciclo sonno-veglia;
i meccanismi molecolari e cellulari della plasticità neuronale;
le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, dell'intelligenza e del linguaggio;
le differenze e le interazioni fra gli emisferi cerebrali, e le basi biologiche della coscienza percettiva.
Modalità d'esame
orale