Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01157

Crediti

14

Coordinatore

Giancesare Guidi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI SEMEIOTICA, DI MEDICINA DI LABORATORIO

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: BIOCHIMICA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO
-------
Modalità ed obiettivi formativi generali
Il corso si articola su alcune lezioni in aula tenute dai docenti ufficiali del corso. Queste lezioni, si svolgono in orario pomeridiano ed affrontano tematiche proprie della disciplina. Nella fascia oraria mattutina (8.30-12.30) ciascuno studente parteciperà per una settimana (20 ore complessive) ad una serie di esercitazioni svolte sia in aula con l’ausilio di sistemi audiovisivi e/o attrezzature portatili, sia presso differenti locali del Laboratorio in modo da prendere diretta conoscenza del processo analitico e delle attività che vi sono svolte, con l’assistenza continuativa di un docente/tutor.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e interpretazione dei test di laboratorio relativi a singoli organi ed apparati, riferiti ai seguenti argomenti:
Esame emocromocitometrico, Sistema emocoagulativo, Metabolismo glucidico e diabete, Metabolismo lipidico e aterosclerosi, Equilibrio acido-base ed idroelettrolitico, Proteine plasmatiche e indici di infiammazione, Funzione renale, Funzione epatica, Gli enzimi nella diagnosi e nel monitoraggio, I marcatori tumorali, Principali alterazioni endocrine (tiroide, surreni, gonadi, metabolismo fosfo-calcico), Monitoraggio della gravidanza, Cariotipo normale, Applicazioni di Biologia Molecolare e cenni sulle principali malattie genetiche, Monitoraggio dei farmaci.


Modulo: METODOLOGIA CLINICA, SEMEIOTICA MEDICA E CHIRURGICA
-------
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza di raccogliere in maniera approfondita i dati anamnestici e di eseguire correttamente le manovre semeiologiche, di registrare e interpretare i principali segni obiettivi: Semeiotica (da Semeion=segno) è infatti la disciplina che si occupa dello studio del malato mediante il rilievo e l’interpretazione dei sintomi e dei segni. Su tali premesse lo studente acquisirà le basi razionali e scientifiche del ragionamento clinico e la capacità di applicare un corretto processo metodologico per giungere alla diagnosi.

Programma

Modulo: BIOCHIMICA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO
-------
Alla fine del corso lo studente:
1) Conoscerà i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale. Saprà interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio: specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo.
2) Conoscerà i principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica (prelievo, trattamento e conservazione dei campioni), in fase analitica (principi fondamentali e attuazione delle più importanti tecniche di laboratorio), e in fase post-analitica (raccolta, elaborazione e refertazione dei dati; controllo di qualità).
3) Conoscerà il significato fisiopatologico alla base delle alterazioni degli indici di laboratorio e saprà integrare tali alterazioni con i segni e i sintomi rilevati clinicamente dall’anamnesi e dall’esame obiettivo per giungere ad un’interpretazione diagnostica delle più importanti sindromi cliniche.
4) Sulla base del significato fisiopatologico e clinico dei test di laboratorio saprà riconoscere le motivazioni delle richieste d’esame, la logica operativa e il valore semeiologico dei singoli test in una casistica clinica tipica.


Modulo: METODOLOGIA CLINICA, SEMEIOTICA MEDICA E CHIRURGICA
-------
Attraverso l’attività formale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare in modo fisiogenetico i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), di raccogliere dal paziente un’anamnesi completa, orientata per problemi e partendo dal motivo del referral, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con il paziente. Inoltre, sarà in grado di promuovere il coinvolgimento del paziente nella sua gestione complessiva. Sarà in grado di riconoscere in un ambiente clinico le varie figure professionali e le principali connotazioni logistiche della gestione del paziente in ambito ospedaliero. Lo studente sarà in grado di interpretare i principali indici di laboratorio correlati a diversi grandi gruppi di patologie (marcatori di problemi infettivi, infiammazione, tumore, cardiovascolare, immunologico). Inoltre acquisirà le conoscenze basilari delle indagini diagnostiche strumentali da utilizzarsi nel processo diagnostico.

Modalità d'esame

Medicina di Laboratorio: Scritto su testo strutturato in MCQ, brevi casi clinici integrati, con risposte a MCQ, interpretazione di dati di laboratorio. Breve colloquio orale di Medicina di Laboratorio previo superamento della prova scritta.
Metodologia Clinica: Raccolta dati anamnestici, seguita dalla discussione degli stessi e dalla prova pratica di semeiotica medica al letto del malato. Colloquio orale di Metodologia clinica.
Le singole parti positivamente valutate saranno mantenute valide per due sessioni contigue: es. sessione invernale ed estiva oppure estiva e autunnale e così via.
Il voto finale sarà dato dalla somma delle singole valutazioni nella percentuale di 40% per Medicina di Laboratorio e 60% per Metodologia Clinica.
L'iscrizione è necessaria anche per chi vuole sostenere solo una delle due parti dell'esame. Il giorno ufficiale dell'appello è quello della prova scritta: in quell'occasione lo studente comunica quale parte dell'esame intende sostenere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI