Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00882

Coordinatore

Rosanna Gorris

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.

Programma

Modulo A

"Una foresta di emblemi"

Testi

Jean GRANGIER, Pastorales sur le baptesme de monseigneur Charles Emanuel, prince de Piedmont. Par I. Grangier, Lorrain. Avecques vn recueil de quelques odes et sonnetz faictz par le mesme aucteur, Chambéry, Pomar, 1568 (exemplaire numérisé)

Guillaume GUEROULT, Le premier livre des emblèmes, Lyon, Balthazar Arnoullet, 1550

Gabriele SIMEONI, Les Devises, ou Emblèmes héroïques, et morales, G. Rouillé, Lyon,1559 (ex.numérisé sul sito della BnF : http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k71366d)

Charles FONTAINE, Figures du Nouveau Testament, Lyon, Jean de Tournes, 1556 (ex. numérisé sul sito della BnF : http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k79163r.r=.langEN)

Il Sito dell’Università di Glasgow contiene numerose raccolte di emblemi (http://www.emblems.arts.gla.ac.uk/french/)


Testi critici

Enea BALMAS, Le cas de Guillaume Guéroult, in L’Emblème à la Renaissance, Yves Giraud éd., Paris, CNRS, 1982, pp. 127-35.

A. SAUNDERS, The Sixteenth-Century French Emblem Book: A Decorative and Useful Genre Geneva, Droz, 1988

M. ENGAMMARE, Les Figures de la Bible. Le destin oublié d'un genre littéraire en image (XVIe-XVIIe s.), “Mélanges de l'Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée” , 1994,  106, pp. 549-591 disponibile sul sito : http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_1123-9891_1994_num_106_2_4339

TRUN TRAN, Fato prudentia major. Prudence de la reine et vertus des princes dans les Devises ou emblèmes héroïques de Gabriel Syméoni, in La Vertu de Prudence, sous la direction d’Evelyne Berriot-Salvadore et François Roudaut, avec la collaboration de Catherine Pascal et Trung Tran, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 437-458.



Modulo B

"Vertiges de femmes, vertiges de mort : le complexe d’Iphigénie"

Florent CHRESTIEN, Jephtes, Orléans, Rabier, 1567, edizione moderna a cura di Daniela Boccassini, Théâtre Français de la Renaissance. La Tragédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX (1556-1567), Firenze/Parigi, Olschki/PUF, 1990, pp. 407-489

Guy LE FEVRE de LA BODERIE, Diverses Meslanges Poetiques, édition critique, introduction et notes par Rosanna Gorris, Genève, Droz 1993, 476 pp.

MONTAIGNE, Essais, II, 35 (qualunque edizione)

RACINE, Iphigénie, Paris, Gallimard, éd. “Folio Théâtre”, 54, 1999 (o altra edizione)

Testi critici

R. GORRIS CAMOS, Vertiges de femmes, vertiges de mort : De trois bonnes femmes (II, 35) in AA. VV., Les chapitres oubliés des Essais de Montaigne, Actes des journées d'études à la mémoire de Michel Simonin University of Chicago (Paris), les 9 avril et 5 novembre 2010, textes réunis par Philippe Desan, Paris, Champion, 2011, pp. 201-224

EAD., Images de femmes, vertiges de mort in AA. VV., Parcours et ren­contres. Mélanges de langue, d'histoire et de littérature fran­çaises offerts à Enea Balmas, Paris, Klincksieck, 1993, pp. 347-366.

F. JAOUEN, Iphigénie : poétique et politique du sacrifice, “Littérature”, 103, 1996, pp. 3-19

G. REGOLIOSI MORANI, Il destino del giusto: percorsi mitici nei secoli intorno alle figure di Ifigenia, Ippolito, Alcesti, Eracle, Roma, Aracne, 2006

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con la docente. Le dispense del Corso saranno a disposizione degli studenti presso la segreteria del Dipartimento. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente durante le lezioni che si terranno nel I semestre.


Per la storia della letteratura francese del Rinascimento :

Per la storia della letteratura francese del Cinquecento verrà organizzato un seminario di introduzione al Teatro del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso :

F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.

oppure:

R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.

oppure :

F. LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).

Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996 (10 autori a scelta).


Ricevimento

Consultare il calendario disponibile in segreteria, affisso in Dipartimento o nelle pagine della docente sul sito www.univr.it.

Per ogni problema urgente rivolgersi al seguente indirizzo mail: rosanna.gorris@univr.it.

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI