Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01275

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Semestrino IIA dal 23 feb 2015 al 18 apr 2015.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per l’analisi filologica dei principali testi prodotti in Italia a partire dal Medioevo fino all’età contemporanea, con particolare attenzione all’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, e alla produzione letteraria umanistica e rinascimentale.

Programma

Prerequisiti: Conoscenza di base della storia della letteratura italiana e, nello specifico, della biografia e delle opere degli autori trattati nel corso delle lezioni.

Contenuto del corso:
a) Introduzione alla filologia italiana: aspetti e problemi ecdotici nell’allestimento di un’edizione critica.

b) I paratesti: funzioni e caratteristiche delle varie componenti paratestuali (frontespizio, dedica, colophon, postille…) nella storia della tradizione e della ricezione di testi manoscritti e a stampa.

Testi di riferimento: P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 2002; P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 (solo il capitolo 7); Appunti dalle lezioni. Ulteriori testi e fotocopie saranno forniti dal docente.
Gli appunti e il materiale didattico distribuito durante le lezioni costituiscono parte essenziale dell’esame.

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI