Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02148

Crediti

12

Coordinatore

Alessandro Pastore

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
a) la conoscenza degli aspetti fondamentali della storia moderna, europea ed italiana, dalla fine del Quattrocento alla metà dell’Ottocento;
b) la consapevolezza della complessità delle origini e della formazione politica, sociale e culturale dell’Europa contemporanea.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
a) la conoscenza degli aspetti fondamentali della storia moderna, europea ed italiana, dalla fine del Quattrocento alla metà dell’Ottocento;
b) la consapevolezza della complessità delle origini e della formazione politica, sociale e culturale dell’Europa contemporanea.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: una prima informazione, acquisita a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia moderna e la consapevolezza della cronologia di base.

Contenuto del corso: l’illustrazione dei problemi della storia moderna attraverso l’espo¬sizione e la discussione di una serie di elementi caratterizzanti che affrontano i nodi cruciali (da un punto di vista politico, economico, sociale, religioso e culturale) della vita italiana ed europea nei secoli dell’età moderna. Tali elementi verranno accertati e verificati su una documentazione testuale, essenziale ma pertinente alle tematiche considerate.

Testi di riferimento:
1. Si consiglia l’uso del manuale di G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci, 2010, integrato dal testo di R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma – Bari, Laterza, 2002.

Metodi didattici: lezioni frontali.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: una prima informazione, acquisita a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia moderna e la consapevolezza della cronologia di base.

Contenuto del corso: l’illustrazione dei problemi della storia moderna attraverso l’espo¬sizione e la discussione di una serie di elementi caratterizzanti che affrontano i nodi cruciali (da un punto di vista politico, economico, sociale, religioso e culturale) della vita italiana ed europea nei secoli dell’età moderna. Tali elementi verranno accertati e verificati su una documentazione testuale, essenziale ma pertinente alle tematiche considerate.

Testi di riferimento:
Si richiede la conoscenza di due libri a scelta nel seguente elenco:
L. Colley, Prigionieri. L'Inghilterra, l'Impero e il mondo. 1600-1850, Torino, Einaudi, 2004
A. Farge, Parole sovversive. L’opinione pubblica nel XVIII secolo, Verona, QuiEdit, 2012;
M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1965 (nuova edizione 1999);
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2011;
O. Niccoli, Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli nell’Italia fra Cinque e Seicento, Roma – Bari, Laterza, 2007;
A. Pastore, Veleno. Credenze, crimini, saperi nell’Italia moderna, Bologna, Il Mulino, 2010;
M. Porret, Sul luogo del delitto. Pratica penale, inchiesta e perizia giudiziaria a Ginevra nei secoli XVIII-XIX, Bellinzona, Casagrande, 2007;
N. Wachtel, La fede del ricordo. Ritratti e itinerari di marrani in America (XVI-XX secolo),Torino, Einaudi, 2003.
Inoltre due testi all’interno della seguente lista valgono per un volume:
L. Braida, Stampa e cultura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000;
M. Biagioni, L. Felici, La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2012;
M. Gotor, Chiesa e sanità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004;
A. Prosperi, Il seme dell’intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2011.
G. Romeo, L’Inquisizione nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
l’accertamento sulla parte generale (testi di Romagnani e Bizzocchi) si svolgerà in forma scritta


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
la verifica sulla conoscenza della lettura storica (punto 2) avrà luogo attraverso un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI