Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01236

Coordinatore

Paola Cotticelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Semestrino IB dal 17 nov 2014 al 17 gen 2015.

Obiettivi formativi

La Glottologia, cioè la “scienza del linguaggio”, descrive tutte le manifestazioni del linguaggio umano e viene qui affrontata secondo una prospettiva diacronica, cioè quella dell’evoluzione dei fenomeni linguistici nel tempo. Illustrazione dei concetti di famiglia e ricostruzione linguistica, nonché di mutamento linguistico, esemplificati attraverso la formazione dei sistemi fonetici e morfologici delle singole lingue indoeuropee, con riferimento specifico al latino e al greco. Particolare attenzione viene data anche alla cultura indoeuropea e ai realia.

Metodi didattici: lezioni frontali e didattica integrativa attraverso un corso dedicato.

Programma

Prerequisiti: nozioni base sul mutamento linguistico.

Contenuto del corso. 1) Introduzione allo studio dell’indoeuropeistica; 2) Antichità indoeuropee; 3) Sistema fonologico; 4) Sistema morfologico nominale e verbale.
Oggetto particolare di tale insegnamento è rappresentato da una famiglia linguistica, quella indoeuropea, che viene presentata nei suoi tratti genealogici essenziali e nelle sue diramazioni. Il corso affronta la tematica della ricostruzione linguistica, dell’origine e formazione delle lingue indoeuropee sulla base della fonologia e della morfologia, mentre la formazione del lessico indoeuropeo si illustra con riferimento alle tematiche della “cultura” indoeuropea.

Si ricorda agli studenti dell’ordinamento triennale che il corso costituisce la base per l’esame di Storia comparata delle lingue classiche.

Testi di riferimento:
1)Clackson, James, 2007, Indo-European Linguistics. An Introduction, Cambridge.

2)Fortson, Benjamin W., 2009, Indo-European language and culture. An introduction, Malden, MA

3)Villar, F. Gli indoeuropei e le origini d´Europa, Bologna 2008, parte prima; parte seconda, pg. 15-198.

4)Watkins, C. “Il proto-indoeuropeo”, in: Le lingue indoeuropee, Giacalone Ramat, A.-Ramat, P. (a cura di), Bologna 1994, pp. 45-93.

5)Campanile, E. “Antichità indoeuropee”, in: Le lingue indoeuropee, Giacalone Ramat, A.-Ramat, P. (a cura di), Bologna 1994, pp. 19-43.

6)Dispense della docente in rete sulla piattaforma e-learning e sulla pagina web della docente.

Modalità d'esame

Colloquio orale, preceduto dalla presentazione di una relazione scritta sull’etimologia di una parola.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI