Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01196

Coordinatore

Silvia Bigliazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

Semestrino IA dal 28 set 2015 al 14 nov 2015.

Obiettivi formativi

Il modulo mira a fornire competenze sul rapporto fra coscienza e narrazione di sé nella narrativa modernista inglese.

Programma

Contenuto del corso: Il corso esaminerà il tema della coscienza e della sua sperimentazione narrative nella letteratura inglese di primo Novecento, con particolare attenzione ai Ulysses di James Joyce e Mrs Dalloway di Virginia Woolf.

Testi di riferimento:

Testi primari:
• James Joyce, Ulysses, parte I, capitolo 3 (1922; edizione inglese a scelta).
• Virginia Woolf, La Signora Dalloway (1925; testo a fronte), a cura di Marisa Sestito, Venezia, Marsilio, 2012;

Testi secondari:
• G. Melchiori e G. De Angelis (a cura di), Guida alla lettura dell’Ulisse di James Joyce, Milano, Mondadori, 1984, pp. 11-66, 94-106.
• Maria DiBattista, Virginia Woolf’s Major Novels: The Fables of Anon, Harvard, Yale University Press, 1980, pp. 22-63.
• F. Gozzi, “La rottura dei codici: il linguaggio protagonista”; C. Corti, “Il recupero del mitologico”; Carla Marengo Vaglio, “Da Ulyssses a Finnegans Wake”; M. Bulgheroni, “Coscienza e scrittura femminile”, in G. Cianci (a cura di), Modernismo/Modernismi, Milano, Principato, 1991, pp. 112-26; pp. 314-41; pp. 342-340; pp. 398-422.
• A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, pp. 69-234.

Metodi didattici: Lezioni frontali in italiano con lettura dei testi in lingua originale.

Modalità d'esame

Discussione orale degli argomenti trattati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI