Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02137

Crediti

12

Coordinatore

Gian Maria Varanini

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
acquisire una conoscenza dei metodi e dei contenuti della storia medievale dell’occidente europeo e mediterraneo (secoli V-XV) nelle sue linee fondamentali


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
OBIETTIVI FORMATIVI
acquisire la padronanza critica di un problema storico; impostare un corretto rapporto fra storiografia e fonti documentarie nell’analisi di un problema; conoscenza delle principali tipologie di fonti in riferimento a uno specifico problema


Prerequisiti: informazione di base dell’argomento trattato.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Contenuto del corso: analisi e discussione di una serie di tematiche (all’incirca corrispondenti alle 18 giornate di lezione) di storia politica, economica, religiosa, sociale e culturale
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia medievale.

Prerequisiti:

Testi di riferimento:
Un manuale a scelta tra
A.Cortonesi, Il medioevo, Carocci, Roma 2008
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni (qualsiasi edizione)
G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Bruno Mondadori (qualsiasi edizione)
R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Einaudi, Torino 2009

inoltre: G. Sergi, L’idea di medioevo, Donzelli editore, Roma 2009 (2 ed.)

Un testo a scelta tra A. Cortonesi, L. Palermo, L'espansione economica europea, ed. Carocci, Roma 2008; A. Rigon, Le istituzioni ecclesiastiche del medioevo, ed. Monduzzi, Bologna 1998

Gli studenti non frequentanti devono concordare un'altra lettura con il docente.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
CONTENUTO DEL CORSO: LE SIGNORIE ITALIANE DEL TRECENTO: FORME DI GOVERNO, STRUTTURE ORGANIZZATIVE, CANCELLERIE, ESERCITI, DIPLOMAZIA

TESTI: A. ZORZI, Le signorie italiane nel XIII-XIV SECOLO, Bruno Mondadori, Milano 2010; I. LAZZARINI, L'Italia degli stati territoriali, Roma-Bari 2003; saggi a scelta da J.C. Maire Vigueur (a cura di), "Le signorie cittadine", ed. Viella, Roma 2013. Appunti dalle lezioni per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti devono concordare una ulteriore lettura.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Esame Orale.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI