Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestrino A | 30-set-2013 | 16-nov-2013 |
I semestrino B | 18-nov-2013 | 18-gen-2014 |
II semestrino A | 24-feb-2014 | 12-apr-2014 |
II semestrino B | 14-apr-2014 | 7-giu-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 20-gen-2014 | 22-feb-2014 |
Sessione estiva | 9-giu-2014 | 31-lug-2014 |
Sessione autunnale | 1-set-2014 | 27-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 8-lug-2014 | 9-lug-2014 |
Sessione autunnale (I appello) | 28-ott-2014 | 29-ott-2014 |
Sessione autunnale (II appello) | 16-dic-2014 | 17-dic-2014 |
Sessione invernale straordinaria | 17-mar-2015 | 18-mar-2015 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2013 | 8-dic-2013 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze Pasquali | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 15-ago-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Avezzu' Guido
Capelli Roberta

Chiecchi Giuseppe

Mastrocinque Attilio

Pasini Roberto
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea (i+p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02147
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia contemporanea (i) del corso Laurea in Beni culturali
- Storia contemporanea (p) del corso Laurea in Lettere
- Storia contemporanea (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia
- Storia contemporanea (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Obiettivi formativi:
Il corso punta a fornire una conoscenza dei principali avvenimenti della storia politica italiana e europea dal 1848 al 1914. A termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti metodologici per interpretare le diverse fasi che segnano su scala europea i processi di formazione degli stati nazionali, il consolidamento dei regimi liberali e la loro crisi.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Obiettivi formativi: Il corso punta a fornire una conoscenza dei principali avvenimenti della storia politica italiana ed europea dal 1914 al 1961. Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze per analizzare le principali dinamiche politiche e culturali che accompagnano la lunga “guerra civile europea” e la divisione del mondo in due blocchi contrapposti nel secondo dopoguerra.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Contenuto del corso:
L’Italia nel “lungo” Ottocento europeo. Il processo di formazione dello stato italiano verrà collocato nel più generale quadro delle grandi trasformazioni che segnano su scala europea il periodo delle cosiddette “rivoluzioni borghesi” che dopo la crisi delle società di antico regime, segnano la nascita e l’affermazione del liberalismo su scala continentale.
I riferimento al concetto di lungo Ottocento intende sottolineare il legame esistente tra le rivoluzioni (americane e francese) e la prima guerra mondiale: in questo arco cronologico prendono forma tutte le principali idee (come libertà, democrazia, diritti individuali) che accompagnano le società europee verso la modernità.
Bibliografia
1. un volume a scelta tra: T. Detti-G. Gozzini, Storia contemporanea, I, L’ottocento, Bruno Mondadori, 2000 (capitoli 4-18), R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011.
2. un libro a scelta tra i seguenti:
A.M. Banti, Il risorgimento italiano, Laterza, 2014 (o altre edizioni)
F. Cammarano, Storia dell’Italia liberale, Laterza, 2011.
E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’unità alla Grande Guerra, Laterza, 2007.
M. Isabella, Il Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Laterza, 2011.
A. Roccucci (a cura di), La costruzione dello Stato-nazione in Italia, Viella, 2012.
I non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopraindicata un testo a scelta tra i seguenti:
a) M.L. Salvadori, L’Italia e i suoi tre Stati, Laterza, 2011.
b) P. Macry, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Il Mulino, 2012.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: conoscenze generali della storia europea del periodo 1900-1961, ricavabili dalla lettura di un qualsiasi manuale.
Contenuto del corso: La guerra civile europea e le sue conseguenze (1914-1961).
La crisi della democrazia europea che si manifesta in tutta la sua virulenza nel corso degli anni '20, ha origini lontane. Il corso intende analizzare i passaggi-chiave di questa crisi partendo dalla catastrofe della prima guerra mondiale che muta completamente lo scenario politico europeo. La parte dedicata al primo dopoguerra non sarà incentrata solo sulle forti tensioni e sulla diffusa violenza che in tutto il continente segna la ripresa della vita politica, ma anche all’analisi dei fermenti culturali che segnano quegli anni, in campo artistico, musicale, teatrale, letterario e filosofico. In parallelo all’analisi di questi fenomeni, ci soffermeremo sui processi che portano alla nascita degli esperimenti totalitari in Italia e in Germania. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla situazione che si apre nel secondo dopoguerra con l’inizio della guerra fredda.
Bibliografia
1. un volume a scelta tra: T. Detti-G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il novecento, Bruno Mondadori, 2002, A.M. Banti, L’Età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, 2011.
2. un libro a scelta tra i seguenti:
M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, Il Mulino (varie edizioni).
E. Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea (1914-1945), Il Mulino, 2007.
J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1928-1945), Einaudi, 2015.
F. Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Einaudi, 2009.
I non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopraindicata un testo a scelta tra i seguenti:
a. E. Traverso, Il totalitarismo, Bruno Mondadori, 2002.
b. R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, il Mulino, 1998.
Metodi didattici: lezioni frontali, attività seminariali.
Particolarmente importante ai fini dell’approfondimento di alcune tematiche affrontate nel corso, può risultare la partecipazione al ciclo di conferenze La guerra degli italiani (febbraio-maggio 2015) e al seminario Lessico della Grande Guerra (marzo-maggio 2015)
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Modalità di valutazione: prova scritta (salvo diversa indicazione del docente)
Si segnala che, pur costituendo due moduli separati, il corso è propedeutico alla frequenza di Storia contemporanea (p) che si svolgerà nel secondo semestre e che sarà dedicato al tema della Grande Guerra.
Erasmus and overseas students attending classes. Erasmus and overseas student can choose between written and oral examination. They can use books in foreign languages (English, French and Spanish).
For more details: contact the teacher during his office hours.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Modalità di valutazione: prova scritta (salvo diversa indicazione del docente)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |