Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01400

Docente

Matteo Rima

Coordinatore

Matteo Rima

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Semestrino IIB dal 18 apr 2016 al 4 giu 2016.

Obiettivi formativi

Nel corso progredito di Letterature comparate (36 ore, 6 CFU) si insegnerà a scrivere una tesina sia da un punto di vista stilistico, sia da un punto di vista narratologico. La tesina si baserà sull'analisi di un breve testo narrativo che, per genere e tematiche, sia affine a quelli trattati nel corso introduttivo "Futuri futuribili". Il corso progredito offre quindi la possibilità a chi lo frequenta di scrivere un breve testo saggistico (10/12 pagine) ed è pertanto consigliato a tutti gli studenti che, avendo fatto l'introduttivo, vogliano iniziare a prepararsi alla redazione della loro tesi di laurea.

Programma

TITOLO DEL CORSO: FUTURI FUTURIBILI (corso progredito)

Nella prima parte delle 36 ore si approfondiranno alcune nozioni basilari di narratologia (testo di Grosser) e si studieranno le modalità migliori per redarre un testo saggistico ben fatto (dispensa del prof. Stefano Tani).

Nella seconda parte del corso si applicherà quanto imparato fino a quel momento: gli studenti dovranno scrivere delle tesine in cui analizzeranno per iscritto alcuni brevi racconti (selezionati dalla raccolta di Pizzo e Catani). In seguito, le tesine saranno esposte oralmente in aula.


TESTI UTILIZZATI PER IL CORSO

NOTA BENE: i testi qui elencati sono soggetti a cambiamenti fino alla data dell'inizio del corso.

SAGGISTICA

Hermann Grosser, Narrativa (1985)

NARRATIVA:

Gian Filippo Pizzo e Vittorio Catani (a cura di), Il prezzo del futuro (La Ponga, 2015). Da questo testo saranno tratti i racconti che verranno analizzati dagli studenti nelle loro tesine.

Per la parte di stilistica, si farà riferimento alle dispense del prof. Stefano Tani.

Modalità d'esame

Partecipazione attiva alle lezioni, stesura della tesina, discussione in classe e breve esame orale.

N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE VOLESSERO SOSTENERE L'ESAME SONO PREGATI DI CONTATTARE QUANTO PRIMA IL DOCENTE, IN MODO DA POTER CONCORDARE CON LUI IL PROGRAMMA DA PORTARE.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI