Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e critica del cinema (i) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01234
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Semiologia del cinema (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
Semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del film
Programma
L'attore hollywoodiano tra recitazione e stardom
Dopo un'introduzione alla storia del cinema e all'analisi del linguaggio cinematografico, il corso si concentrerà sull'analisi di alcune tipologie di star femminili, invididuando in modo particolare la relazione che lega l'immagine divistica ai singoli personaggi interpretati. Verranno analizzate in modo particolare le figure di Marilyn Monroe, Ingrid Bergman e Scarlett Johansson.
Testi di riferimento:
*appunti delle lezioni
*Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film, Utet, seconda edizione, 2014.
*Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto, Mantova 2012 (reperibile anche qui http://www.dfll.univr.it/?ent=persona&id=763&lang=it).
*Paolo Bertetto, a cura di, Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino 2012.
Gli studenti dovranno poi visionare attentamente i seguenti film:
Quarto Potere (Welles),Roma città aperta (Rossellini), La donna che visse (Hitchcock), La valle dell'Eden (Kazan), Quando la moglie è in vacanza (Wilder), Notorius (Hitchcock), Stromboli (Rossellini), Gli spostati (Huston), Fino all'ultimo respiro (Godard), Match point (Allen), Under The Skin (Glazer),Lost in Translation(Coppola), Lucy (Besson)
Modalità d'esame
Esame scritto