Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della musica (p) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S001451
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.
Obiettivi formativi
il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito del teatro musicale e dei suoi rapporti con la cultura e la società attraverso l’analisi della storia melodrammatica di un soggetto letterario.
ATTENZIONE: LE LEZIONI INIZIERANNO LUNEDI' 9 NOVEMBRE
Programma
Tasso, Lully, Rossini: Armida e il teatro musicale. La storia della maga Armida e del suo amore infelice per il crociato Rinaldo costituisce uno dei principali nuclei narrativi della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso. L’impatto e l’influenza di questo soggetto in musica, e specialmente nel teatro d’opera saranno enormi: Armida conoscerà una rapida e duratura fortuna musicale, non paragonabile in termini quantitativi e cronologici a nessuno degli altri soggetti dell’epica cinquecentesca. Il corso inizierà con una analisi del testo tassesco, e si concentrerà poi su due dei suoi esiti operistici particolarmente significativi e distanti nel tempo: "Armide" di Jean-Baptiste Lully (1686) e "Armida" di Gioachino Rossini (1817). Questi fungeranno da case studies su cui sperimentare i metodi e affinare gli strumenti di analisi sia delle trasformazioni estetiche, drammaturgiche e ideologiche nel passaggio di un soggetto da generi e media differenti (dal poema cavalleresco al teatro musicale), sia per approfondire le caratteristiche e le convenzioni di due momenti fondamentali nella storia del teatro musicale europeo (la tragédie en musique nella Francia di Luigi XIV e il melodramma italiano primottocentesco).
TESTI E VIDEO DI RIFERIMENTO
- Torquato Tasso, "Gerusalemme liberata" (il testo è disponibile a questo link: http://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tasso/gerusalemme_liberata/pdf/gerusa_p.pdf)
- appunti dalle lezioni;
- MARIO ARMELLINI, “Le due ‘Armide’. Metamorfosi estetiche e drammaturgiche da Lully a Gluck”, Firenze, Passigli 1993, pp. 9-86;
- CHARLES S. BRAUNER, “Da Tasso a Rossini: le metamorfosi di Armida”, in “Armida”, a cura di C. S. Brauner, Pesaro, Fondazione Rossini 2000 (I libretti di Rossini, 7), pp. XI-CXXIV;
*- BRUNO CAGLI, “Dolci inganni, soavi catene”, in Gioachino Rossini, “Armida”, progamma di sala del Rossini Opera Festival 2014, pp. 13-21;
*- PATRICIA B. e CHARLES S. BRAUNER, “’Armida’: l’edizione critica e l’opera”, in Gioachino Rossini, “Armida”, progamma di sala del Rossini Opera Festival 2014, pp. 35-42.
l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.
I libretti delle due opere analizzate:
*- PHILIPPE QUINAULT, “Armide”, Paris 1686;
*- GIOVANNI SCHMIDT, “Armida”, Napoli 1817.
l’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning di Ateneo.
I video delle due opere analizzate:
- JEAN-BAPTISTE LULLY, “Armide”, regia di Robert Carsen, direzione di William Christie, 2 DVD FRA Musica 2011 (disponibile presso la Biblioteca Frinzi, sezione Reference);
- GIOACHINO ROSSINI, “Armida”, regia di Mary Zimmermann, direzione di Riccardo Frizza, 2 DVD Decca 2010 (disponibile presso la Biblioteca Frinzi, sezione Reference);
- GIOACHINO ROSSINI, “Armida” regia di Luca Ronconi, direzione di Carlo Rizzi, Rossini Opera Festivan 2014 (disponibile online al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=-4LOTYpiL9o)
Ulteriore bibliografia potrà essere eventualmente indicata nel corso delle lezioni.
NON È PREVISTA BIBLIOGRAFIA SPECIFICA PER I NON FREQUENTANTI
Metodi didattici:
lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni.
Modalità d'esame
esame scritto