Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica della relazione (m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003315
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IIB dal 25 apr 2016 al 5 giu 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di esaminare il significato relazionale dell'agire morale come forma di assunzione di responsabilità nei confronti della comunità.
Programma
Riconoscimento, comunicazione, comunità: alla ricerca di una fondazione dell'etica.
Testi di riferimento:
- K.-O. Apel, Comunità e comunicazione, introduzione di G. Vattimo, Rosenberg & Sellier, Torino 1977, pp. 258-268;
- K.-O. Apel, Il problema della fondazione di un'etica della responsabilità nell'epoca della scienza, in E. Berti (a cura di), Tradizione e attualità della filosofia pratica, Marietti, Genova 1988, pp. 15-45;
- A. Fabris, Etica della comunicazione, nuova edizione, Carocci, Roma 2014, limitatamente ai capitoli 2 e 3 (pp. 31-86 del testo);
- G. Erle (a cura di), Prassi e conoscenza in medicina, Edizioni Universitarie Cortina, Verona 2015, tre capitoli a scelta;
Letture consigliate: F. Chiereghin, Linguaggio, comunicabilità e pensiero. Nota alla pragmatica trascendentale di K.-O. Apel, in E. Berti (a cura di), Tradizione e attualità della filosofia pratica, cit. sopra, pp. 137-149; G. Erle, Kant, la voce e la macchina parlante, in F. Bazzani, R. Lanfredini, S. Vitale (a cura di), La verità in scrittura, Clinamen, Firenze 2013, pp. 87-97.
Modalità d'esame
Colloquio orale concernente il programma svolto.