Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e teologia (m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003310
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IB dal 9 nov 2015 al 17 gen 2016.
Obiettivi formativi
Le fedi religiose nello spazio pubblico delle società democratiche e pluraliste. Fino a che punto si può chiedere di tradurre in un linguaggio “ragionevole”, per ipotesi comprensibile da chiunque, le proprie convinzioni religiose sulle questioni pertinenti la giustizia sociale, i problemi bioetici, la sofferenza tragica, la morte?
Programma
Testi di riferimento:
- Charles Taylor, Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in occidente. Bologna, EDB, 2014.
- Graziano Lingua, Esiti della secolarizzazione. Figure della religionenella società contemporanea. Pisa ETS,2013.
- Altri testi(recentisaggi congressuali sulla religione nell'età secolare; pagine di libri di Ch. Taylor su "La varietà dell'esperienza religiosa" di W. James; pagine da "La volontà di credere" di W. James; pagine di teologi cristiani sul tema della morte individuale e l'escatologia; pagine di filosofi sul tema della morte e della speranza religiosa) utili alla discussione del tema in programma saranno resi disponibili nella piattaforma e-learning di Ateneo.
Modalità d'esame
Colloquio orale.
Nota: Non è obbligatorio per l'esame, ma può rendersi utile per lo Studente preparare per il colloquio d'esame una tesina scritta di 10-12 cartelle su un argomento del corso, di suo maggiore interesse. La tesina va consegnata in forma cartacea 8 giorni prima dell'appello al quale lo Studente intende presentarsi. La tesina scritta consente al docente di avviare il colloquio d'esame a partire da un interesse tematico manifestato dallo Studente.