Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02307

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti del corso di filosofia una panoramica degli approcci epistemologici presenti nella sociologia, con lo scopo di consentire una chiara visione delle differenze e delle similitudini tra il modo di conoscere della sociologia e quello di altre aree scientifiche. Uno di questi approcci conoscitivi verrà poi trattato in modo approfondito in modo da permetterne una conoscenza operativa.

Programma

Il corso si propone di offrire una panoramica degli approcci conoscitivi che sostengono ed articolano la conoscenza della realtà sociale dal punto di vista della sociologia.
Verrà approfondito, con l'analisi degli autori centrali, l'approccio costruttivista.

Testi

- P. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale.
- D. Sparti, Epistemologia delle scienze sociali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sparti Epistemologia delle scienze sociali NIS 1995
Berger PL, Luckmann Th La realtà come costruzione sociale (Edizione 1) Il Mulino editore 1969

Modalità d'esame

esame scritto a domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI