Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia del Rinascimento (m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02303
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Conoscenza del pensiero filosofico e scientifico dell’Umanesimo e del Rinascimento
Programma
Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia antica e medioevale
Contenuto del corso: L'Ermetismo nel Rinascimento
Testi di riferimento (obbligatori): Claudio Moreschini, Origini e autenticità dell'Ermetismo, in ID., Storia dell'Ermetismo cristiano, Brescia, Morcelliana, 2000, pp. 9-49; Eugenio Garin, Ermetismo del Rinascimento, Roma, Editori Riuniti, 1988(ristampa, con prefazione di Michele Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale, 2006); E. Garin, La sapienza antichissima e l'Ermetismo, in ID., Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli, Bibliopolis, 1994, pp. 67-77; E. Garin, Neoplatonismo e Ermetismo, in ID., Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari, Laterza, 1976 (rist. 2007), pp. 61-92; La Filosofia del Rinascimento: figure e problemi. A c. di Germana Ernst, Roma, Carocci, 2003.
Metodi didattici: lezioni frontali
Modalità d'esame
esame orale