Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003323

Coordinatore

Mariaclara Rossi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Periodo

Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.

Obiettivi formativi

Vescovi e Chiese locali
Il corso si propone di affrontare il tema dello studio delle Chiese locali con particolare riferimento alla storia degli episcopati nel basso medioevo. Si ragionerà sulla relazione fra la ricerca particolare (o locale) e quella generale, sulla necessità di eseguire indagini specifiche per ricollocarle in una campitura cronologica e tematica di ampio respiro.

Programma

Programma
Per gli studenti frequentanti si prevede la distribuzione di materiali e fonti durante le lezioni

Bibliografia di base:
-Il difficile mestiere di vescovo, Verona 2000 («Quaderni di storia religiosa», )
A cui si deve aggiungere:

- Il processo di designazione dei vescovi. Storia, legislazione, prassi. Atti del X Symposium canonistico-romanistico (Roma, 24-28 aprile 1995), Roma 1996 (saggi da concordare con la docente)

-M. Ronzani, Un aspetto della circolazione degli ecclesiastici: i trasferimenti dei vescovi (Italia comunale, secoli XII-XIV), in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Viella, Roma 2013, pp. 221-241.

- M.C. Rossi, La morte vissuta, la morte pensata. Materiali e fonti per una ricerca sui vescovi e la morte (secoli XIII-XIV), in L’évêque, l’image et la mort. Identité et mémoire au Moyen Âge, sous la direction de Nicolas Bock, Ivan Foletti et Michele Tomasi, Roma 2014, pp. 363-386.

- Saggi sulle elezioni vescovili e fonti verranno distribuiti e analizzati durante le lezioni
È prevista un’esercitazione di lettura e trascrizione del verbale di elezione del vescovo Bonincontro

Modalità di esame: colloquio orale



Per gli studenti non frequentanti:

Vescovi e Chiese locali

- M. Pellegrini, Vescovo e città. Una relazione nel Medioevo italiano (secoli II-XIV), Bruno Mondadori, Milano 2009.

- Il difficile mestiere di vescovo, Cierre, Caselle di Sommacampagna - Verona 2000 («Quaderni di storia religiosa», VII)

- Il processo di designazione dei vescovi. Storia, legislazione, prassi. Atti del X Symposium canonistico-romanistico (Roma, 24-28 aprile 1995), Roma 1996 (saggi da concordare con la docente)

- M.C. Rossi, Governare una Chiesa. Vescovi e clero a Verona nella prima metà del Trecento, Cierre, Caselle di Sommacampagna – Verona 2003.

Modalità di esame: colloquio orale

Modalità d'esame

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI