Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000292

Crediti

6

Coordinatore

Gabriele Romano

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIRITTO DEL LAVORO

Crediti

1

Periodo

PERFUSIONISTI LEZ 3A 2S

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Crediti

2

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 3A 2S

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI SANITARI

Crediti

1

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 3A 2S

PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI

Crediti

1

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 3A 2S

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
Comprendere la natura dei sistemi complessi e dei servizi sanitari Acquisire le basi della gestione e delle relazioni nei processi e nelle reti assistenziali Apprendere gli strumenti per la definizione e lo sviluppo dei profili e dei bilanci di competenza Acquisire le basi e gli elementi fondamentali della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI SANITARI
------------------------
Il corso consente allo studente di comprendere il concetto, la struttura e il funzionamento di un’organizzazione sanitaria attuale attraverso la considerazione dei principali punti di vista sviluppati dalla sociologia delle organizzazioni e delle variabili implicate nel suo funzionamento. Obiettivi del corso Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:  Riconoscere le più attuali tendenze per lo studio e la comprensione dei fenomeni organizzativi  Orientarsi all’interno di un’organizzazione sanitaria  Identificare le fasi del processo di socializzazione organizzativa e alcuni comportamenti efficaci per inserirsi al lavoro e per collaborare all’interno di un’equipe multidisciplinare.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
------------------------
Il corso si propone di fornire i principali elementi teorici e applicativi relativi alla psicologia dei gruppi e delle organizzazioni, con particolare attenzione alle dinamiche della comunicazione e allo stress lavorativo.
------------------------
MM: ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
------------------------
L’obiettivo del corso è quello di analizzare le caratteristiche delle aziende sanitarie e le logiche di gestione in termini di efficienza e di efficacia. In particolare vengono analizzate le problematiche e le soluzioni possibili per la gestione di materiali, attrezzature, beni presenti nelle diverse strutture sanitarie in un’ottica di miglioramento di efficienza e di efficacia.
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------

Programma

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
Le basi della gestione in Sanità: le 5 C, le domande, gli elementi, che definiscono un’organizzazione. I modelli di sistema e di servizio sanitario. Il modello del SSN e dei SSR In Italia. Le reti dell’assistenza integrata: moduli, modalità e strumenti gestionali, vincoli e vantaggi. Le Professioni e la Professionalità: profili professionali, profili di competenza, bilanci di competenza. Le basi ed i principi della gestione del rischio clinico, strumenti e metodi di analisi degli eventi, tipologie di errore e violazione, la sicurezza del paziente.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI SANITARI
------------------------
Contenuti  La Sociologia dell’organizzazione: finalità e oggetto di studio  Organizzazione: definizione e concetti; evoluzione degli studi  Comprendere l’organizzazione: elementi e variabili  Il processo di socializzazione organizzativa e l’inserimento al lavoro: aspetti, criticità, principali pratiche di socializzazione  Lavoro in team e interprofessionale: interazione-integrazione-interdipendenza. Modalità didattiche Lezioni interattive finalizzate alla presentazione e discussione dei principali concetti ed esempi concreti. È previsto anche un lavoro in piccolo gruppo relativo al lavoro in team multidisciplinare. Durante la prima lezione vengono presentati gli obiettivi, i contenuti, le modalità didattiche e di verifica, la bibliografia di riferimento e per l’approfondimento. Vengono anche raccolte le aspettative degli studenti. Bibliografia di riferimento e per l’approfondimento - Mintzberg H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino, 1996 - Morgan G., Images. Le metafore dell’organizzazione, Franco Angeli, 1989 - Gosetti G., La Rosa M. Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione, Franco Angeli, 2011 Viene fornita una dispensa per lo studio.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
------------------------
La comunicazione: definizioni; pragmatica della comunicazione umana (cinque assiomi della comunicazione); prossemica; stili di comportamento; intelligenza emotiva; ascolto attivo e comunicazione empatica. Il gruppo: il concetto di gruppo; tipologie di gruppi, gruppo di lavoro e lavoro di gruppo; team building, fenomeni strutturali di gruppo (status, ruoli, leader e leadership, norme); fenomeni dinamici (coesione, conformità, devianza, conflitto); effetto di normalizzazione e di polarizzazione. L’organizzazione: cultura e clima organizzativo; benessere organizzativo; stress (definizione, sindrome generale di adattamento; eustress e distress, stressor, il ruolo delle caratteristiche individuali) locus of control; coping, problem solving, rischi psicosociali nelle organizzazioni (burnout, mobbing).
------------------------
MM: ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
------------------------
L’aziendalizzazione in sanità Il Sistema Sanitario Nazionale. L’azienda sanitaria locale e l’azienda sanitaria ospedaliera. L’azienda ospedaliera universitaria integrata L’organizzazione dell’azienda sanitaria e l’organizzazione dell’unità operativa. 2 La gestione e l’organizzazione delle scorte e del modello organizzativo I principi per la gestione delle scorte. Le variabili organizzative e gestione della movimentazione (qualità del servizio attesa, volumi dei materiali, esigenze di movimentazione, individuazione alternative, scelte dei contenitori). Gli indicatori e le misurazioni delle performance operative I principali strumenti direzionali (mappatura dei processi) 3. La gestione della Supply Chain in ambito sanitario Il trade-off tra servizio sanitario ed efficienza negli acquisti Organizzazione e gestione degli acquisti. Modelli di consumo ed esigenze di razionalizzazione
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Morgan G. Images. Le metafore dell’organizzazione Franco Angeli 1989
Mintzberg H. La progettazione dell'organizzazione aziendale Il Mulino 1996
G. Gosetti, M. La Rosa Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione (Edizione 1) FrancoAngeli 2006
Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A. Gruppo di lavoro - Lavoro di gruppo Cortina 1992
Favretto G. Lo stress nelle organizzazioni Il Mulino 1999
WatzlawickP., Beavin J.H., Jackson D.D. Pragmatica della comunicazione umana Astrolabio 1978
Depoto M. Psicologia delle Organizzazioni Il Mulino 1998

Modalità d'esame

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
Prova scritta con domande a risposte multiple
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI SANITARI
------------------------
Tipologia: Esame scritto. Obiettivo della prova è l’accertamento delle conoscenze acquisite e delle capacità di ragionamento dello studente. Contenuti: la prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto durante le lezioni e dei materiali di studio consegnati. Modalità: domande chiuse con 4 opzioni di risposta e domande aperte. La prova scritta potrà essere integrata, a richiesta dello studente, con una verifica orale.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
------------------------
esame scritto
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI