Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze di medicina di laboratorio (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000334
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire conoscenze generali in merito all’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Laboratorio Analisi, ai principi fisiopatologici e agli esami di laboratorio per diagnosi, monitoraggio e monitoraggio terapeutico delle principali patologie umane, agli aspetti di qualità pre-analitica, analitica e post-analitica del laboratorio, con specifico riferimento ai principi, alle tecniche analitiche e alla strumentazione utilizzata in laboratorio biomedico.
MODULO BIOCHIMIICA CLINICA Obiettivi formativi: 1. Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Laboratorio Analisi 2. Conoscenza dei principi fisiopatologici e degli esami di laboratorio per le principali patologie, con riferimento particolare a quelle cardiovascolari, tromboemboliche e neoplastiche 3. Aspetti di qualità pre-analitica, analitica e post-analitica del laboratorio
MODULO METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA Obiettivi formativi: Lo Studente dovrà conoscere i principi chimico-fisici alla base delle principali tecniche analitiche impiegate nel Laboratorio Biomedico, con particolare riguardo alla strumentazione relativa e alle caratteristiche tecniche fondamentali.
MODULO TECNOLOGIE STRUMENTALI AUTOMATIZZATE: Evoluzione tecnologica dai test eseguiti manualmente ai sistemi integrati automatici. Durante il corso saranno descritti i principi metodologici principali degli strumenti automatici in uso presso i laboratori di Biochimica clinica con attenzione alla valutazione degli indicatori di processo per una corretta gestione degli obiettivi analitici.
Programma
Alla fine del corso lo studente:
1) Conoscerà i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale. Saprà interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio: specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo.
2) Conoscerà i principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica (prelievo, trattamento e conservazione dei campioni), in fase analitica (principi fondamentali e attuazione delle più importanti tecniche di laboratorio), e in fase post-analitica (raccolta, elaborazione e refertazione dei dati; controllo di qualità).
3) Conoscerà il significato fisiopatologico alla base delle alterazioni degli indici di laboratorio e saprà integrare tali alterazioni con i segni e i sintomi rilevati clinicamente dall’anamnesi e dall’esame obiettivo per giungere ad un’interpretazione diagnostica delle più importanti sindromi cliniche.
4) Sulla base del significato fisiopatologico e clinico dei test di laboratorio saprà riconoscere le motivazioni delle richieste d’esame, la logica operativa e il valore semeiologico dei singoli test in una casistica clinica tipica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 | |
Carl A. Burtis Edward R. Ashwood, David E. Bruns | Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics (Edizione 5) | Elsevier | 2011 |
Modalità d'esame
Esame orale