Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese scientifico (2014/2015)
Codice insegnamento
4S01572
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Inglese scientifico del corso Laurea in Igiene dentale
- Inglese scientifico del corso Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Inglese scientifico del corso Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
1°anno 2°semestre TLB VR dal 2 mar 2015 al 30 apr 2015.
Obiettivi formativi
L’attività didattica offre agli studenti gli strumenti linguistici per sostenere un dialogo con il paziente/utente e conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di allenarsi ad un colloquio in un contesto professionale e a perfezionare la grammatica
Programma
• la struttura della lingua inglese nel registro linguistico di competenza con precisione terminologica del settore e sulla morfologia del linguaggio delle pubblicazioni
• sviluppare il lavoro di gruppo e la responsabilità di progetto
• guidare gli studenti nella preparazione di un glossario specialistico come strumento per la ricerca e illustrare le modalità di comprensione della letteratura scientifica
• fornire agli studenti le frasi utili per un efficace dialogo con il paziente
Obiettivi
L’attività didattica offre agli studenti gli strumenti linguistici per sostenere un dialogo con il paziente e conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di allenarsi ad un colloquio con un utente, ad un dialogo in un contesto professionale e a perfezionare la grammatica
Il programma prevede anche una costante analisi morfo-sintattica e lessicale dei testi presi in esame aiutando gli studenti a consolidare e sviluppare le competenze linguistiche richieste dalle letture.
• illustrare agli studenti la struttura della lingua inglese nel registro linguistico di competenza concentrando l’attenzione sulla precisione terminologica del settore e sulla morfologia del linguaggio delle pubblicazioni
• consentire l’apprendimento in aula con costante pratica metodologica per rendere gli studenti consapevoli degli strumenti per riuscire ad esprimersi e a comprendere il linguaggio professionale
• sviluppare il lavoro di gruppo e la responsabilità di progetto guidando gli studenti nella preparazione di lavori di comprensione e traduzione da presentare durante il corso come preparazione all’esame
• guidare gli studenti nella preparazione di un glossario specialistico come strumento per la ricerca
• far apprendere le modalità di analisi degli articoli scientifici scelti dal coordinatore del corso di laurea per accompagnare gli studenti nell’apprendimento di contenuti appartenenti alla disciplina
• illustrare e far mettere in atto durante le lezioni le tecniche di analisi, comprensione e traduzione con mappe mentali e struttura contenuti
• fornire agli studenti le frasi utili per un efficace dialogo con il paziente
Contenuti
• la struttura della lingua inglese
• la costruzione di dialoghi per l’analisi dei bisogni di assistenza del paziente
• le tecniche di comunicazione per l’espressione e la comprensione efficace
• il glossario specialistico sanitario professionale
• il glossario specialistico della statistica
• il glossario specialistico della ricerca
• elementi di grammatica
• l’analisi grammaticale delle frasi
• l’analisi logica delle frasi
• l’analisi dell’unità di significato: il paragrafo
• le mappe mentali e la struttura delle pubblicazioni scientifiche
• le tecniche di comprensione, la parafrasi
• meaning-oriented reading
• le tecniche di traduzione espressiva e referenziale
• le tecniche di ascolto attivo
• esercizio di comprensione di pagine web per la ricerca in rete di articoli e riviste
Metodologia
Durante le lezioni si prevede una parte frontale in lingua inglese con proiezione in ppt di alcune slide che gli studenti leggono e ascoltano cercando poi di comprendere il significato, guidati da alcune domande di comprensione. Segue poi la traduzione di tutte le frasi proiettate per aiutare anche gli studenti con una conoscenza elementare della lingua inglese a seguire i contenuti e a costruire un glossario personale che potranno portare in sede d’esame. Le lezioni proseguono con l’analisi delle letture di tipo frontale e con esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti applicano le tecniche illustrate.
Gli articoli e gli abstract presi in esame sono scelti seguendo le linee guida del coordinatore del corso di laurea che identifica le letture adatte agli studenti.
Le lezioni prevedono inoltre l’ascolto e la creazione di dialoghi con il paziente applicando anche le tecniche di comunicazione efficaci per distinguere dialoghi chiari e strutturati da dialoghi inefficaci. In questo modo gli studenti si concentrano sulla struttura della comunicazione abbandonando la paura dell’espressione in lingua straniera. (Si finge per fare sul serio. Pirandello)
Modalità d'esame
esame scritto seguito necessariamente da colloquio orale